........

 

2006/2007

La storia del Thermal Basket dal 1968 ad oggi.......

Rassegna stampa

 

RASSEGNA STAMPA GIOVANILE

 

 

 
 

Le giovanili Dream Team conquistano tre titoli provinciali: una stagione d’oro!

 
 

 Scritto da Marcabasket Staff - 07.04.2007

Dopo i playoff in B d’Eccellenza, tre squadre giovanili salgono nel gradino più alto della provincia.

In casa Thermal non è solo la prima squadra a far gioire. Se infatti le ragazze di Nicola Rosso hanno strappato il biglietto per i playoff nel campionato di B d’Eccellenza, il settore giovanile targato Dream Team (il progetto che riunisce le società giovanili di Abano, Conselve, Albignasego e Rovigo) ha centrato un bel tre su tre. Tanti, infatti, sono stati i titoli provinciali vinti dalle squadre Under 16, Under 14 e Under 13.

La squadra Under 16, che raccoglie le atlete nate tra il 1992 e il 1993, ha trionfato domenica 1 aprile nella final four di Selvazzano. Le giovani cestiste, allenate da Enza Saglimbene, erano arrivate alla fase finale dopo un promettente secondo posto in regular season, con uno score di 12 vittorie e 4 sconfitte.
In semifinale la squadra ha avuto la meglio sulla Pallacanestro femminile Padova (62-51), mentre in finale è stato regolato il Redentore Este (54-46), capolista del girone di qualificazione. Il passo successivo è ora la partecipazione alla fase regionale che raccoglierà le migliori dodici squadre venete.

La squadra classe 1994 ha invece partecipato a due campionati: nel campionato U14, dopo la stagione regolare chiusa al secondo posto (dietro al Casa Albignasego e con un ruolino di marcia di 8 vinte e 4 perse), le ragazze di Carmelo Gorgone hanno eliminato nella fase finale di Terrassa Padovana (3-4 marzo) il Redentore Este (con un sonoro 85-51) e in finale le dirette avversarie dell’Albignasego (69-58).
Vincendo il titolo, la squadra ha acquisito il diritto di partecipare agli spareggi con le vincenti di Verona/Vicenza (Polibasket S. Bonifacio) e di Venezia/Treviso (Venezia Basket Club) per conquistare il settimo posto riservato al Veneto nella Conference NordEst del campionato nazionale di categoria.
Hanno inoltre acquisito il diritto di disputare la fase regionale che comincerà il 22 Aprile.

Nel campionato Under 13 (1994-95), la prima fase non ha avuto storie per il medesimo gruppo, che ha dominato senza incassare nemmeno una sconfitta. La stessa finale, giocata il 18 marzo a Montegrotto Terme, si è chiusa con un perentorio 59-26 ai danni dell’A.S. San Martino.
Il team è ora atteso dalla fase regionale riservata alle squadre vincitrici dei gironi provinciali.

 

 
 

Reyer rosa e Leoncino signori del Graticolato!

 
 

la Nuova di Venezia — 11 aprile 2007 pagina 43 sezione: SPORT

MIRANO. Sono ragazzini di 11-12 anni, stanno imparando i rudimenti del basket e qualche mese in più o in meno nella preparazione fa molta differenza, e tuttavia sonmo risultati belli tondi il 97-9 con il quale le Esordienti della Reyer Venezia hanno batutto le coetanee della Thermal Abano e il 105-17 inflitto dai ragazzini del Cmb Leoncino al Castelfranco. E’ successo nel corso del Trofeo del Graticolato, organizzato dalla Pallacanestro Mirano in collaborazione con altre società cestistiche della zona, la cui quarta edizione è stata vinta proprio dal Cmb Leoncino e dalla Reyer. La festa del basket giovane ha visto in campo 23 squadre maschili e sette femminili, impegnate in tre giornate di gare fittissime tra Mirano, Marghera, Noale, Salzano, Scorzè, Santa Maria di Sala e Martellago. Le ragazzine della Reyer si sono aggiudicate il girone A superando prima Mirano (70-22) e Famila Schio (72-24), poi in semifinale hanno piegato la Thermal Abano (97-9) e in finale i Giants Marghera (63-23). Terzo posto alla Famila Schio che nella finale di consolazione ha superato (34-18) Abano. Quindi Mirano, San Martino di Lupari e Virtus Venezia. Il cammino del Cmb Leoncino è iniziato con le vittorie nel girone D, disputato a Santa Maria di Sala: il quintetto mestrino ha superato Favaro (90-22), Vigodarzere (60-31) e Basket Roncaglia (65-29). Il regolamento prevedeva che le squadre vincitrici dei 6 gironi venissero suddivise in altre due raggruppamenti da 3 squadre. Nel girone A ha primeggiato il PetrarcaPatavium (77-34 contro Marostica, 77-24 contro Martellago), mentre il Cmb Leoncino ha dominato il girone B sconfiggendo Dolphins Dolo (88-21) e Castelfranco (105-17). Nella finale per il primo posto i mestrini hanno superato il Patavium (69-54), mentre per il terzo posto Marostica ha liquidato 65-29 Castelfranco. Quinta piazza per i Dolphins Dolo.

 

 
 

UNDER 16: FINAL FOUR A SELVAZZANO

 
 

CIOF.IT  | F Giovanili | Wednesday, April 18 2007 @ 08:51 PM

DAL GAZZETTINO

In casa Thermal si festeggia un anno d'oro per le formazioni GIOVANILI. Il Dream project (il progetto che riunisce le società GIOVANILI di Abano, Conselve, Albignasego e Rovigo) ha fatto il pieno, centrando tutti e tre i titoli provinciali under. La squadra under 16 (classe 1992-93) ha trionfato nelle final four di Selvazzano. Le giovani cestiste, allenate da Enza Saglimbene, dopo un promettente secondo posto in regular season (record 12-4), hanno superato 62-51 la Pfp CaDelFa in semifinale e poi 54-46 il Redentore Este nella finalissima, guadagnando anche l'accesso alla fase finale regionale. Non è stata da meno la squadra della classe 1994, allenata da Carmelo Gorgone, che ha addirittura vinto due campionati: l'under 14 e l'under 13. Nel primo, le ragazzine della Thermal hanno superato nelle final four di Terrassa Padovana il Redentore (85-51) e poi Albignasego (69-58). Nel secondo, hanno dominato il torneo vincendo tutte le partite, compresa la finale con l'As San Martino (59-26). In entrambi i casi la squadra ha conquistato il diritto alle fasi finali venete.
Under 16 (coach Enza Sanglimbene): Elena Bovo, Ottavia Bronzato, Caterina Curtarello, Linda Dall'Angelo, Federica De Pascalis, Silvia Fasciano, Barbara Galeazzo, Lorenza Lalli, Silvia Lazzaretto, Emma Nardi, Ilaria Piva, Mersila Sokoli, Laura Zattarin. Under 14 (coach Carmelo Gorgone): Laura Barcaro, Sofia Bellini, Elena Colombini, Michela Dall'Angelo, Francesca Di Maio, Maristella Donato, Rossana Facco, Maddalena Geron, Giorgia Lotta, Maddalena Morpurgo, Cecilia Pasqualetti, Mayla Pittarello, Alice Ronsisvalle, Clara Tarantello, Camilla Tondello.

 
 

Il «Drago-Ciof» è degli Aquilotti moglianesi

 
 

 la Nuova di Venezia — 04 giugno 2007 pagina 26 sezione: ALTRE

MOGLIANO. Gli Aquilotti del Mogliano (nella foto) si sono aggiudicati la prima edizione del torneo «Drago-Ciof», disputatosi a Selvazzano. I ragazzini di Guido De Alexandris si sono aggiudicati il girone Drago superando Povolaro-Dueville (69-13, Bianchi 16) e Thermal Abano (38-10, De Lazzari, Cagnato, Gobbo e Carraro 6), qualificandosi direttamente per la finale dove hanno affrontato e battuto (105-20, Codato e De Cicco 20, Gobbo, Gazzato e Visentin 14) il Quickly Maserà che, nel girone Ciof, si era sbarazzato di Mestrino (25-12) e Selvazzano (28-27). Il Thermal Abano (32-4 al Mestrino nello spareggio) si è aggiudicato il terzo posto superando (20-14) il Povolaro-Dueville (40-20 contro il Selvazzano nello spareggio), mentre il Selvazzano ha chiuso in quinta posizione battendo (33-16) il Mestrino. Le partite del girone di qualificazione erano articolate in tempi di 5 minuti, mentre la finale si è giocata su 8 minuti. L’istruttore Guido De Alexandris ha potuto utilizzare questi giocatori: Codato, Checchin, De Lazzari, Cagnato, De Cicco, Carraro, Semenzato, Gobbo, Gazzato, Bianchi, Amoroso e Visentin. (m.c.)

 

 
 

L'Albignasego è campione regionale

 
 

il mattino di Padova — 12 giugno 2007 pagina 43 sezione: ALTRE

ALBIGNASEGO. Le ragazze del C.a.s.a. Basket Albignasego cat. Bam si sono laureate campionesse regionali a Fossò. Partite in sordina e senza grandi proclami, le ragazze del presidente Chiara Bassan, hanno eliminato passo dopo passo formazione più titolate (Marghera e Vicenza nel proprio raggruppamento) e poi le cugine dell’Abano per 69 a 60 in semifinale e le veneziane del Lido in finalissima per 62 a 51. Queste le protagoniste di un traguardo che per la formazione di Albignasego può essere considerato storico: Elisa Cecchinato, Sara Spolaore, Giulia Molon, Barbara Galeazzo, Ilaria Noventa, Martina Picello, Adele Piro, Martina Franchin, Elena Tasinato, Martina Cimarelli, Jenny Capuzzo e il capitano Nicole Bellin. Allenatore Paolo Cavallini. (Nelle foto sopra le ragazze di Albignasego che ha conquistato l’ambito titolo di campionesse regionali)

 

 

RASSEGNA STAMPA

     
 

Storica unione nel basket femminile padovano

 
 

18.05.2006 Comunicato stampa
Unire le forze, superando anche antiche rivalità, per creare una realtà che funga da punto di riferimento per l’intero movimento cestistico femminile padovano. E’ con questo spirito che Thermal Abano, Casa Albignasego e Basket Rosa Conselve hanno chiuso un accordo che a ragione si può definire storico. Dalla prossima stagione sportiva, le tre realtà giocheranno sotto la stessa bandiera, mantenendo come denominazione Thermal Basket. Tecnicamente non si può parlare di fusione, ma i rapporti tra i tre sodalizi saranno comunque consolidati da una ridefinizione dei ruoli dirigenziali nell’organigramma della nuova società. Paolo Cavallini, attualmente presidente del Casa Albignasego, manterrà lo stesso ruolo anche nel Thermal, così come Enzo Paccagnella, confermato dirigente responsabile. Aldo Pavan verrà invece nominato direttore sportivo della prima squadra, con Giulietta Bissoli che rappresenterà il Basket Rosa Conselve nel consiglio, ricoprendo la carica di vicepresidente e affiancando Mauro Lana come team manager. A livello tecnico, la nuova sinergia comporterà la rinuncia alla serie B eccellenza da parte del Casa Albignasego, le cui atlete si uniranno a quelle di Abano. La squadra così composta giocherà sempre in B eccellenza, col nome Thermal Basket e usufruendo del palasport di Abano per le partite casalinghe. A Conselve verrà invece mantenuta la squadra di serie C e la Juniores, nelle quali confluiranno anche le ragazze che attualmente disputano questi campionati ad Abano. Ognuna delle tre società continuerà invece a gestire in autonomia i rispettivi settori giovanili, pur coordinandosi con le altre componenti della triade. Grande soddisfazione è stata espressa da tutte le parti in causa, per una soluzione che rappresenta senza dubbio una svolta senza precedenti nel panorama del basket femminile di casa nostra. Il futuro presidente Paolo Cavallini parla di «Svolta epocale, vista anche la storica rivalità tra Abano e Albignasego. Ma le difficoltà economiche e di reclutamento hanno fatto sì che queste fossero appianate, ragionando con la mente più che col cuore. Vogliamo cercare di fare qualcosa di buono per lo sport padovano. Questa avventura è molto stimolante e ci permette di sognare di poter diventare un soggetto importante in tutto il comprensorio termale e nel bacino sud di Padova. A livello di prima squadra, il primo biennio sarà di assestamento; poi vedremo se ci sono le basi per aspirare a qualcosa di importante». Concorde anche Enzo Paccagnella, che dà voce al sodalizio aponense: «A fronte delle difficoltà economiche e di reclutamento, la scelta era tra ridimensionarsi, chiudere del tutto o superare i campanilismi. Abbiamo perseguito la terza strada, trovando subito l’adesione entusiasta di Albignasego e Conselve, due società molto radicate nel territorio, con le quali abbiamo intrapreso questa bella iniziativa, che mi auguro darà frutti importanti, sia a livello seniores che nel settore giovanile. La nuova sinergia potrà contare su una disponibilità di impianti che da Padova arriva a Monselice, passando per Abano, Albignasego, Conselve e Terrassa. Cercheremo di sfruttarla per invogliare tanti giovani atleti a provare la pallacanestro, essendo da sempre il vivaio il nostro punto di forza principale». «Ci siamo tuffati con entusiasmo in questa avventura, – dichiara Aldo Pavan del Conselve – era ora di cambiare qualcosa nel panorama del basket femminile. Per quest’anno uniremo la nostra prima squadra di serie C e la juniores con quelle di Abano, ma dalla stagione ventura spero che il coinvolgimento possa essere esteso anche a tutte le altre categorie giovanili, fino al minibasket. Sarebbe davvero un risultato significativo».

 

 
 

Ragazze unite sotto il canestro

 
 

Il mattino di Padova — 19 maggio 2006 pagina 51 sezione: ALTRE

Grosse novità in vista nel panorama cestistico femminile padovano. Dalla prossima stagione 2006/07 Thermal Abano, Casa Albignasego e Basket Rosa Conselve giocheranno sotto la stessa bandiera, tenendo come denominazione «Thermal Basket». L’accordo raggiunto prevede la rinuncia da parte di Albignasego alla serie B d’Eccellenza: le sue atlete si uniranno a quelle di Abano. La nuova squadra giocherà sempre in B d’Eccellenza usufruendo del palasport di Abano per le partite casalinghe. A Conselve rimarranno, invece, la squadra di serie C e la Juniores, nelle quali confluiranno anche le ragazze che attualmente disputano questi campionati ad Abano. I settori giovanili verranno invece gestiti separatamente dalle tre società. «Svolta epocale, vista anche la storica rivalità tra Abano e Albignasego - la definisce il futuro presidente Paolo Cavallini - Ma le difficoltà economiche e di reclutamento hanno fatto sì che queste fossero appianate, ragionando con la mente più che col cuore. Vogliamo cercare di fare qualcosa di buono per lo sport padovano: il primo biennio sarà di assestamento; poi vedremo se ci sono le basi per aspirare a qualcosa di importante». Sull’urgenza e la necessità di questa scelta è chiaro Enzo Paccagnella, confermato dirigente responsabile del Thermal: «A fronte delle difficoltà economiche e di reclutamento, la scelta era tra ridimensionarsi, chiudere del tutto o superare i campanilismi. Abbiamo perseguito la terza strada, trovando subito l’adesione entusiasta di Albignasego e Conselve, due società molto radicate nel territorio». A proposito della nuova squadra e dell’allenatore che ne prenderà le redini, il neodirettore sportivo Aldo Pavan precisa: «La scelta dell’allenatore è ancora al vaglio, ma decideremo sicuramente nei prossimi giorni. In lizza ci sono i due allenatori di quest’anno (Michele Caiolo del Thermal e Alberto Pan dell’Albignasego, ndr) più altri due che stiamo prendendo in considerazione. Riguardo la squadra penso che resteranno 3-4 giocatrici esperte a cui vogliamo affiancare un gruppo giovane (classi ’87 e ’88) cresciuto nei nostri vivai che speriamo possa fare bene in questa categoria. Sin dalla settimana prossima, con il nuovo allenatore, faremo qualche allenamento e amichevoli di prova per delineare al più presto la fisionomia della squadra. L’obiettivo con un gruppo nuovo e giovane sarà comunque la salvezza». Non si sa ancora quali saranno gli sponsor e se sarà possibile agire sul mercato per rinforzare l’organico, anche se la dirigenza spera e confida intanto nel rinnovo dei vecchi sponsor. A completare il direttivo, Giulietta Bissoli rappresenterà il Basket Rosa Conselve nel consiglio come vicepresidente, e in più affiancherà Mauro Lana come team manager. - Giorgio Paccagnella

 

 
 

Brevi

 
 

il mattino di Padova — 21 maggio 2006 pagina 51 sezione: ALTRE

Basket: Valli coach del Thermal. Alessandro Valli, sarà l’allenatore del Thermal basket nato dalla fusione tra lo stesso Thermal, l’Albignasego e il Conselve. (g.p.)

 

 
 

Il Thermal si affida ad Alessandro Valli

 
 

il mattino di Padova — 22 maggio 2006 pagina 15

Alessandro Valli, 30 anni, classe ’76, sarà l’allenatore del Thermal Basket nella stagione 2006-2007. La società, nata dall’unione di Thermal Abano, Casa Albignasego e Basket Rosa Conselve, ha deciso di affidare la prima squadra a un giovane, accantonando l’ipotesi di rinnovo di uno dei due coach che hanno guidato l’Abano e l’Albignasego la scorsa stagione (Michele Caiolo e Alberto Pan). «E’ un progetto nuovo» spiega il direttore sportivo Aldo Pavan: «Vogliamo un allenatore che non sia stato già nell’una o nell’altra società e che possa partire da zero». Alessandro Valli, nato a Cesena, oltre a esperienze nei settori giovanili del Fulgor Basket Forlì, dell’Aurora Forlì e della Scavolini Pesaro vanta una promozione da capo allenatore dello Sport’s School Olimpia Pesaro dalla B2 alla B Eccellenza nele 2004/05. In B eccellenza ha guidato Pesaro in questa stagione. (g.pac.)

 

 
 

Alessandro Valli rifiuta il nuovo Thermal Basket

 
 

il mattino di Padova — 25 maggio 2006 pagina 40 sezione: ALTRE

Brutta notizia per il Thermal Basket (serie B 1 femminile), società nata dall’unione tra Abano Terme, Albignasego e Conselve: il nuovo allenatore designato alla guida della prima squadra per l’anno prossimo, Alessandro Valli, ha rifiutato l’incarico per motivi di studio. Una mazzata che ora scombussola non poco i piani della società costretta a rimettersi in moto. «Ringrazio la società per la fiducia e la grossa opportunità - conferma Valli - Avevo inizialmente accettato la proposta con entusiasmo. Purtroppo lunedì ho scoperto che dovrò seguire un laboratorio all’Università di Macerata, dove studio, per cui è obbligatoria la frequenza e che non mi permetterà di spostarmi. Mi dispiace molto per la società e perchè sono un allenatore giovane e si trattava di un’opportunità importante». Alessandro Valli, forlivense, classe 1976, l’anno scorso head-coach a Pesaro sino a gennaio, sarebbe dovuto venire a vivere a Padova e avrebbe dovuto collaborare anche con il settore giovanile. Resta adesso il problema di trovare un sostituto. La società non vuole ancora rilasciare dichiarazioni, ma nei prossimi giorni i dirigenti si incontreranno per trovare un nuovo nome a cui affidare la squadra. (Giorgio Paccagnella)

 

 
 

Albignasego-Abano in cantiere

 
 

il mattino di Padova — 29 maggio 2006 pagina 14

Nuovi sviluppi nella società che vede Abano e Albignasego sotto un’unica bandiera. Il Thermal, infatti, dopo aver incassato il rifiuto all’incarico di capo-allenatore di Valli, pur non ufficializzando ancora il nome del sostituto, ha cominciato l’opera di assemblaggio della squadra. «Siamo a buon punto» conferma Aldo Pavan, direttore sportivo: «Abbiamo già individuato le giocatrici giovani, tra cui dovrebbero esserci sicuramente Stievano, Vedovato e Ceron. Con le atlete più esperte abbiamo avuto un primo colloquio positivo con Piazza e Zuin dell’Abano e De Bernardin e Marinelli dell’Albignasego. Dobbiamo ancora accordarci sull’aspetto economico, ma ci è sembrato ci fosse buona disponibilità». Riguardo all’allenatore non c’è un nome ufficiale, ma qualcosa si muove. «Dopo la vicenda della settimana scorsa preferiamo essere cauti. C’è un allenatore con cui siamo in contatto, spero nei prossimi giorni di poter dare l’ufficializzazione, intanto posso solo dire che è padovano ed esterno alle società». Voglia di riconferme, invece, dal San Martino di Lupari che, dopo lo splendido campionato conclusosi ad un passo dalla finale (terzo posto in stagione regolare e gara3 di semifinale persa di soli 4 punti in casa del Porto S. Elpidio), annuncia la conferma dell’allenatore. «L’allenatore sarà confermato» spiega Manuele Stocco «così come tutto lo staff tecnico. Per la squadra partiamo dalla rosa dell’anno scorso. In più la giovane Fassina (anno ’90) con ogni probabilità approderà in una società di serie A1 per cui ci aspettiamo una forte contropartita tecnica. E’ presto comunque per parlare di mercato, quindi posso solo dire quali sono le nostre intenzioni. Tra queste sicuramente la valorizzazione del settore giovanile che anche quest’anno ci ha dato grosse soddisfazioni. «L’obiettivo principale per il momento (almeno dalle parole della dirigenza), prima di definire la squadra, è la permanenza in B d’eccellenza. Alla luce dei risultati dell’anno passato si spera comunque in un altro campionato da protagoniste. (gio.pac.)

 

 
 

Più forti Melsped e Virtus

 
 

Il mattino di Padova — 17 luglio 2006 pagina 31 sezione: ALTRE

……... In B d’Eccellenza femminile il Thermal, nato dalla fusione tra Abano e Albignasego, ha confermato Marinelli, De Bernardin e Boldrin, e ha preso Gabotti da Treviso (A/2) e Martina Pasqualini, classe ’89, Attesa ad ore la firma di un pivot dalla A/2, la scrematura delle giovani verrà fatta dal neo coach Rosso nei prossimi giorni. Infine in casa del San Martino di Lupari partono Pasqualini, Fassina (alla Reyer in A1) e Napoletano (fine attività). La conferma degli sponsor Fila e Marpett fanno però sperare a coach Sinigaglia di allestire una formazione competitiva.

 

 
 

La Scame in un girone di ferro

 
 

il Piccolo — 03 agosto 2006 pagina 11 sezione: MONFALCONE

MONFALCONE Diventa sempre più professionistico il campionato femminile di serie B d'eccellenza. Con lo spostamento nel girone B di Senigaglia 2000, Cus Chieti, Manhattan Sulmona e New Aurora Pescara diventano sempre più lunghe le trasferte per la Scame Service Monfalcone. Un girone di ferro per la compagine cantierina, che dovrà fare i conti con trasferte che per la maggior parte delle volte supereranno i cinquecento chilometri di distanza. Oltre alle new entri dalla passata stagione, sono state confermate nel girone B il Faleria 2000 Porto Sant'Elpidio, la Feba Civitanova Marche, lo Sport's School Pesaro, le venete Alpo Basket, Basket Giovane Dueville, San Martino di Lupari, Abano Terme, l'emiliana Libertas Forlì e la retrocessa dalla serie A2 Ginnastica Triestina. Un girone di ferro per le monfalconesi che saranno anche costrette per decisione della Federazione ad affrontare le trasferte di domenica, seguendo le disposizioni dei campionati nazionali maschili.Un impegno gravoso per la società e per le atlete le quali, non essendo giocatrici professioniste, e avendo tutte un loro lavoro non riusciranno a rispettare tutto il calendario. Questo è un grande problema che ha costretto il direttore generale della società Gavagnin a interpellare la Fip nazionale a Roma, renderli partecipi dei disagi enormi che potrebbe causare questo girone. In effetti nemmeno una serie A2 si sobbarca tutti questi chilometri di trasferte, con costi minori rispetto a un torneo che dovrebbe stare sotto per impegno e costi. Se le cose dovessero rimanere così la formazione di coach Ardessi sarebbe inserita in un girone con metà delle squadre costruite per il salto di categoria. Su tutte la Manhattan Sulmona: ha confermato le friulane Chiara Bergamo e Sara Braida, le due gemelle Marta e Giulia Fantauzzi, capitan Bellomo, Domanin e Claudia Pernacchia e ha ingaggiato l'ala-pivot Ilaria Bolognese e la pivot Stefania Montagna. Ilaria Bolognese ha giocato nell'ultima stagione con l'Augusta, squadra che ha conteso alla Manhattan l'accesso alla finale per la serie A2; Stefania Montagna giunge invece dal Naturino Porto Sant'Elpidio, formazione di vertice del girone B d'Eccellenza che la Manhattan incontrerà nel prossimo campionato. Entrambe molto forti sul piano fisico, rappresentano i primi obiettivi raggiunti dalla società sulmonese. L'altra squadra su cui puntare sarà la Thermal Abano che sull'ossatura della squadra che ha raggiunto le semifinali ha inserito Martina Pasqualini, del 1988, componente della selezione Azzurrina, prelevata dal San Martino di Lupari e la svincolata Francesca Gabotti, classe 1974, che vanta un curriculum di tutto rispetto avendo militato nel Padova 81, nelle Giants Marghera, alla Reyer Venezia e a Treviso in A2. Per quanto riguarda la Scame il mercato è ancora fermo all'acquisto della Trevisani, ma già in questi giorni qualcosa si potrebbe muovere e tra le più appetite ci sono le lunghe Bon e Gentili, la play Stafuzza, come la Gentili in uscita da Pasian di Prato, e le sorelle Cergol che a Muggia sembrano non trovare spazio. Comunque entro l'inizio della preparazione fissata da coach Ardessi per il 21 agosto tutto il roster dovrebbe essere al completo.Davide Pensabene

 

 
 

Brevi

 
 

il mattino di Padova — 01 settembre 2006 pagina 41 sezione: ALTRE

BASKET ECCO IL THERMAL Agli ordini di coach Nicola Rosso e dell’assistant Enza Sanglimbene le ragazze del Thermal Abano si sono radunate per l’inizio della nuova stagione sportiva. L’esordio nel girone B delle serie B eccellenza è previsto per il 7 ottobre ad Alpo (Verona). Tre i nuovi acquisti per la società aponense: Fabbris, Gabotti e Pasqualini.

 

 
 

Il Dream Team si fa in quattro

 
 

il mattino di Padova — 27 settembre 2006 pagina 44 sezione: ALTRE

di Gianni Biasetto ABANO. «La pallacanestro femminile a Padova d’ora in avanti avrà nel polo «Dream Team» un importante punto di riferimento». Sono le parole del presidente provinciale della federazione di pallacanestro, Claudio Semenzato, intervenuto sabato scorso al centro congressi Kursaal di Abano alla presentazione della nuova realtà sportiva che nasce dalla fusione di quattro importanti società: Thermal Basket Abano, Casa Basket Albignasego, Basket Rosa Conselve e Centro di Formazione Sportiva (CFS) Rovigo. Il motivo di questa unione lo ha spiegato il primo presidente eletto del «Dream Team», Paolo Cavallini. «Si tratta di un progetto ambizioso a cui miravamo da tempo - ha detto il dirigente che viene dalla società di Albignasego. Le quattro realtà sportive, pur mantenendo nei vari campionati a cui sono iscritte la propria entità, collaboreranno per l’ottimizzazione del settore giovanile attraverso una stretta sinergia nella quale tutti noi crediamo. Collaborazione che tra gli obiettivi ha anche lo scambio di giocatrici. Proprio per questo ad ognuna delle quattro società è stato affidato un preciso settore. A questa fusione si è arrivati per merito di un appassionato e profondo conoscitore del mondo della pallacanestro femminile come Aldo Pavan». A fare da capofila del progetto sarà la Thermal Basket che mantiene il ruolo di squadra di maggiore visibilità all’interno del polo. Il club termale, che è presente nel settore della pallacanestro femminile dal lontano 1968, parteciperà al campionato nazionale 2006/2007 di Serie B/Eccellenza con una formazione giovane e molto motivata. L’obiettivo del nuovo head coach Nicola Rosso in questa stagione di assestamento è quello di arrivare nelle prime otto in classifica. Lo sponsor della prima squadra sarà anche per quest’anno «Match Music». A disputare il campionato 2006/2007 di Serie B regionale sarà invece il CFS Rovigo, con una formazione che beneficerà dell’innesto di alcune giocatrici dei tre club padovani. Basket Rosa Conselve e Casa Basket Albignasego parteciperanno al campionato Juniores. Il responsabile del settore giovanile del «Dream Team» è Carmelo Gorgone. Per quanto riguarda i vertici societari ad affiancare in questa importante avventura il presidente Cavallini saranno il dirigente responsabile Enzo Paccagnella ed il vicepresidente Giulietta Bissoli. Tra i consiglieri figura anche il nome del nuovo sindaco di Abano, Andrea Bronzato. Questa la rosa delle giocatrici che debutteranno in trasferta, l’8 ottobre prossimo al palazzetto dello sport di Alpo di Villafranca (Verona), contro l’Alpo Basket nel campionato nazionale di Serie B/Eccellenza. Anna Marinelli (guardia/ala, m. 1,76), Michela Vedovato (guardia, m. 1,71), Francesca Gabotti (ala, m. 1,85), Martina Pasqualini (guardia, m. 1,70), Carla Fabris (centro, m. 1,85), Stefania Selmin (ala-post, m. 1,83), Chiara Grossi (play-guardia, m. 1,73), Francesca Boldrin (centro, m. 1,86), Sara De Bernardin (ala-post, m. 1,80), Camilla Pataro (guardia-ala, m. 1,83), Martina Stefani (play-guardia, m. 1,78), Silvia Gomiero (ala, m. 1,75). Coach Nicola Rosso, assistente coach Enza Sanglimbene, team manager Mauro Lana e Giulietta Bissoli, medico sociale Bruno Fabbri.

 

 
 

Nel polo entrano anche associazioni sportive di Padova e Vigodarzere

 
 

il mattino di Padova — 27 settembre 2006 pagina 44 sezione: ALTRE

ABANO. Sono circa cinquecento, nelle categorie Senior, Giovanili e Minibasket, le giocatrici di pallacanestro che sono coinvolte nel polo «Dream Team». Nella galassia del presidente Cavallini (nella foto) oltre alle società Thermal Basket Abano, Casa Basket Albignasego, Basket Rosa Conselve e CFS Rovigo ci sono anche alcune associazioni sportive satelliti come Pro Pace di Pado va, il Mortise e il Basket Vigodarzere. I colori sociali del nuovo soggetto sportivo sono un mix dei colori delle quattro società fondatrici: il blu e l’azzurro del Casa Albignasego, il verde del Thermal, il rosa del Conselve ed il celeste del CFS Rovigo. Il pool ha come fine quello di coinvolgere gran parte della pallacanestro femminile padovana per arrivare a colmare entro alcune stagioni il vuoto della mancanza di una squadra importante a livello provinciale. Ideatore del progetto è il tecnico del Basket Rosa Conselve, Aldo Pavan. Forte della sua esperienza ha messo insieme le maggiori realtà cestistiche della zona sud di Padova. Nel progetto «Dream Team» è coinvolto il Centro di Formazione Sportiva di Rovigo. Una società che era già vicina alla pallacanestro rosa padovana. (g.b.)

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 09 ottobre 2006 pagina 19

ALPO - THERMAL ABANO: 43 - 46ALPO: Dotto 5, Fravezzi 12, Ferrarese, Sartori 5, Avesani 9, Martini, Miceli 10, Morghen, Armani, Dal Bosco 2. Allenatore: Soave. THERMAL ABANO: Marinelli 5, Vedovato 7, Gabotti 8, Pasqualini 4, Fabris 10, Selmin, Grossi, Boldrin 8, De Bernardin 4, Gomiero. Allenatore: Rosso. ARBITRI Semenzato di Mirano e Ravagnan di Chioggia. NOTE: punteggi parziali: primo quarto 8-11; secondo quarto 24-21; terzo quarto 32-30. Tiri liberi: per l’Alpo 5 centri su 9, per il Thermal Abano 8 su 21.

 
 

Mokambo ad Abano Terme

 
 

il Centro — 13 ottobre 2006 pagina 04 sezione: CHIETI

CHIETI. Dovrebbe essere una Caffè Mokambo al completo quella che domani farà visita all’Abano Terme (ore 20.30) in occasione del secondo turno del torneo di serie B d’Eccellenza femminile. La formazione di coach Mimmo Trivelli ha recuperato in settimana il pivot Angela Cardinale e il play Chiara De Luca, assenti nel match d’esordio. Partita, quella di sabato scorso con Monfalcone, condotta sempre agevolmente da Di Matteo e compagne; il quintetto neroverde non ha mai sofferto le iniziative ospiti. Buon esordio in maglia Cus per la giovanissima Viola Diodati, l’anno scorso impegnata con la Minerva Chieti. Il Thermal Abano Terme è, invece, reduce da una vittoria in trasferta contro l’Alpo Basket, ottenuta con un punteggio piuttosto basso (46-43). La giovane formazione patavina non dovrebbe costituire comunque un grosso ostacolo per la Caffè Mokambo, squadra costruita per vincere questo campionato. Il programma della seconda giornata di andata: Porto Sant’Elpidio-2000 Senigallia, Pesaro-Alpo, New Aurora-Civitanova, Monfalcone-Lupari, Gio Basket Dueville-Ginnastica Triestina, Abano Terme-Caffè Mokambo, Sulmona-Forlì. (l.c.)

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 16 ottobre 2006 pagina 16

M.M. ABANO - CHIETI: 56 - 106MATCH MUSIC ABANO TERME: Vedovato 5, Gabotti, Marinelli 2, Boldrin 13, Debernardin 9, Fabris 4, Pasqualini 12, Gomiero, Selmin 2, Grossi 9. Allenatore: Rosso. CHIETI: Diodati 9, Desiderio 3, Mazzoni 18, Thomison, Di Rocco 20, Di Matteo 31, Oliandri 10, Crestani 10, Marino 5, Pignoli. Allenatore: Trivelli. ARBITRI: Geremia e Mazzi di Verona. NOTE: parziali: primo quarto 10-32; secondo quarto 20-58; terzo quarto 31-84. Tiri liberi: per il Match Music Abano Terme 9 su 18, per il Chieti 25 su 34.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 23 ottobre 2006 pagina 20

FORLI’ - ABANO TERME: 66 - 72(dopo un supplementare) FORLI’: Collina, Tamburrino 2, Paleari 11, Cerri 19, Petrucci 12, Marconi 8, Cedrini 2, Marisi 10, Gnini, Abbondanza 2. All. Galli. ABANO TERME: Marinelli 11, Vedovato 14, Gabotti 8, Pasqualini, Fabris 8, Selmin 4, Grossi 3, Boldrin 7, De Bernardin 17, Pataro. All. Rosso. ARBITRI: Di Napoli di Modena e Fanzaghi di Parma. NOTE: parziali: 18-18; 34-29; 54-50; 64-64. Tiri liberi: Pallacanestro Femminile Forlì 9 su 19, Abano Terme 13 su 24. Nessun incidente di rilievo per le atlete sul parquet e sulle tribune per gli spettatori.

 

 
 

Match Music Abano affonda in casa contro Senigallia

 
 

il mattino di Padova — 30 ottobre 2006 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO TERME - SENIGALLIA: 60 - 68MATCH MUSIC ABANO TERME: Marinelli 12, Vedovato 9, Gabotti 7, Pasqualin 6, Fabris 5, Selmin, Grossi 2, Boldrin 2, De Bernardin 17, Gomiero. Allenatore: Rosso. SENIGALLIA: Satolli 20, Lucarelli S. 2, Marcelletti 10, Bulgari 17, Lucarelli M., Albano, Ceccarelli 2, Ricci 8, Riccio, Sedini 9. Allenatore: Luconi. ARBITRI: Simoni e Brocca di Mestre. NOTE: parziali: 17-22; 29-39; 47-53. Tiri liberi: Match Music Abano Terme 5 su 11, Senigallia 20 su 28. ABANO TERME. Il Match Music viene sconfitto in casa dal Senigallia sempre in vantaggio durante i parziali del match.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 06 novembre 2006 pagina 17

PESARO - MATCH MUSIC ABANO: 74 - 63PESARO: Biagini, Federici 5, Pisoni 28, Ambra 6, De Grandis 3, Dante 1, Lazzarini 8, Pentucci, Lobuono 11, Del Più 14. All. Ugolini. ABANO: Marinelli, Vedovato 7, Gabotti 2, Pasqualini 3, Fabris 11, Selmin 2, Grossi 2, Boldrin 8, De Bernardin 30, Pattaro. All. Rosso. ARBITRI: Neri e Manbelli di Forlì. NOTE: parziali: 12-13; 30-27; 50-48. Tiri liberi: Pesaro 25 su 32, Match Music Abano 25 su 32. Fallo antisportivo a Boldrin (Abano). Fallo tecnico a De Bernardin (Abano) e alla panchina del Match Music. PESARO. Abano resta in partita sino al terzo quarto e si illude di poter anche vincere, poi deve cedere il passo all’allungo deciso di Pesaro.

 

 
 

La rivolta del basket rosa

 
 

il mattino di Padova — 07 novembre 2006 pagina 40 sezione: ALTRE

di Marcello Granato Polemiche sugli arbitri, nello sport, se ne sono sempre fatte. Il Match Music Abano, nella serie B femminile d’Eccellenza, ha però deciso di informare chi di dovere, e cioè la stessa Federbasket, lamentando una condotta iniqua delle coppie di fischietti incontrate nelle ultime gare. Il d.s. della società aponense è Giulietta Bissoli, ex giocatrice di basket e ora consigliere della Fip provinciale. E’ lei a spiegare la situazione: «Nell’ultima gara, a Pesaro, si è visto di tutto: contatti che alle nostre avversarie venivano concessi, a noi erano sanzionati come falli. Per non parlare dei tecnici e degli antisportivi, tutti contro di noi, mentre dall’altra parte nemmeno il colpo con cui hanno spaccato la bocca alla Fabris è stato considerato fallo grave». Questa l’iniziativa che verrà assunta: «Dalla prossima settimana filmeremo le gare e, quando si verificheranno episodi simili, spediremo le cassette a Roma, cui intanto invieremo una lettera per informarli della situazione. Non chiediamo di essere tutelati, ma solo di avere dei direttori di gara che facciano il loro lavoro». Il problema, in realtà, ha radici più profonde. La Bissoli, da 30 anni nel basket femminile, racconta: «Il nostro sport, soprattutto negli ultimi anni, è molto snobbato. Facciamo sempre più fatica nel settore giovanile, dato che le ragazze preferiscono la pallavolo e la danza. Oltre al solito discorso che nella pallacanestro c’è il contatto fisico, la scarsa attenzione che i media dedicano al femminile, complici anche i non brillanti risultati della Nazionale, non aiuta. Questo per dire che non è infrequente notare che gli stessi arbitri, quando si vedono assegnate gare di basket rosa, spesso arrivano con un atteggiamento svogliato. Non è un problema di bravura: sono gli stessi di B/1 e A/2 maschile». Ad aggravare il tutto, ci si mette pure l’assenza di controlli. «Nel maschile vengono spesso mandati alle partite i commissari, che si mettono in tribuna a visionare come si comportano gli arbitri. Da noi, invece, non si vedono mai. Eppure paghiamo le tasse-gara proprio come gli uomini». L’iniziativa potrebbe diventare più costruttiva, se si coinvolgessero anche le altre squadre: «Ci proveremo - chiude la Bissoli - anche se mi è già capitato una volta di scontrarmi con il disinteresse delle altre società».

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 13 novembre 2006 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO - MONFALCONE: 61 - 58MATCH MUSIC ABANO: Marinelli 7, Vedovato 9, Gabotti 9, Pasqualini 11, Fabris 6, Selmin 1, Boldrin 4, De Bernardin 16, Pataro, Gomiero. All. Rosso. MONFALCONE: Trentinaglia 10, Borsetta, Cossutta 15, Bone 7, Valenta, Palmieri, Capolicchio 13, Bonello 4, Trevisani 9. All. Ardessi. ARBITRI: D’Orazio e Grava di Treviso. NOTE: parziali: 18-15; 36-28; 47-46. Tiri liberi: Match Music Abano 8 su 20, Monfalcone 17 su 19. Infortuni a Palmieri e Trentinaglia. ABANO. Prima vittoria casalinga del Match Music Abano, capace di piegare nei minuti finali un Monfalcone sempre in partita nonostante la perdita per infortunio di due giocatrici.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 20 novembre 2006 pagina 17

SULMONA - ABANO: 70 - 42SULMONA: Fantuazzi 16, Bergamo 10, Bolognese 5, Braida 10, Domanin 6, Bellomo 2, Montagna 8, Racchia 6, Linzola 9, Della Penna. All. Mattarollo. MATCH MUSIC ABANO: Marinelli 3, Vedovato 4, Gabotti 3, Pasqualini, Fabris 9, Selmin 2, Grossi 9, De Bernardin 9, Pataro 1, Gomiero 2. All. Rosso. ARBITRI: Mole e Santella. NOTE: parziali: 13-4; 36-17; 57-25. Tiri liberi: Sulmona 7 su 14, Abano 8 su 23. Nessuna uscita per 5 falli. SULMONA. Netta sconfitta per l’Abano, mai in partita.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 27 novembre 2006 pagina 17

DUEVILLE - MATCH MUSIC ABANO: 94 - 82(dopo un tempo supplementare) DUEVILLE: Cazzola 9, Pizzolato A. 17, Zambon 8, Pizzolato M., Sandri 10, Saccardo 26, Losco 5, Maitan 3, De Premo 8, De Munari 9 All.: Malfatti ABANO: Vedovato 11, Gabotti 15, Marinelli 4, Boldrin 25, De Bernardin 7, Grossi 2, Pasqualini 6, Fabris 10, Gomiero, Selmin All.: Rosso ARBITRI: Rizzi e Gatti di Gorizia NOTE: parziali 13-13, 38-32, 51-48, 75-75. Tiri liberi: Dueville 27 su 37, Match Music Abano 16 su 29 DUEVILLE. Dopo una gara in equilibrio, il Match Music cede all’overtime contro Saccardo e compagne.

 

 
 

La Match Musica domina il fanalino di coda Civitanova

 
 

www.ciof.it — 03 dicembre 2006  

Fondamentale l'ultimo quarto, con De Bernardin e compagne che piazzano un parziale di 30-2.
Una partita senza storia quella vista sabato al Palazzetto di Abano, dove la Match Music era chiamata a vincere senza ricorso contro il fanalino di coda Civitanova, ancora a secco di vittorie.
I primi due quarti denotano da subito una notevole differenza tecnica tra le due compagini, che si presentano entrambe con formazioni molto giovani.
Abano controlla la prima metà di partita senza incalzare più di tanto, mentre il Civitanova spinge con Minardi e Minnucci, che mantengono il distacco di dieci lunghezze costanti.
Il quintetto di Nicola Rosso perde la concentrazione a fine del terzo quarto: tra le file avversarie si sveglia Mariutti (14 punti a fine partita) che riporta le ragazze di coach Perini a –8. La tensione agonistica sale, ma Abano non si fa prendere dal panico e nell’ultimo quarto piazza un parziale di 30-2, che affossa letteralmente il Civitanova.
Giornata fortunata quella appena conclusa: Abano infatti si ritaglia un bel posticino a metà classifica grazie alle sconfitte di Senigallia e Monfalcone.
Match Music Abano – Civitanova 86-53
Abano: Vedovato 15, Gabotti 22, Marinelli 3, Boldrin 15, De Bernardin 17, Grossi 6, Fabris 4, Pasqualini, Selmin 2, Pataro 2. Allenatore: Rosso.
Civitanova: Mariutti 14, Quebella, Minnucci 2, Trobbiani S. 5, Trobbiani G., Minardi 17, Burdo 2, Torresi 3, Spina, Fabbioni 12. Allenatore: Perini
Arbitri: Simion e Maniero di Mestre.
Parziali: 19-13, 41-31, 56-51, 86-53.
Tiri liberi: Abano 22/35, Civitanova 18/25.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 04 dicembre 2006 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO - CIVITANOVA: 86 - 53MATCH MUSIC ABANO: Vedovato 15, Gabotti 22, Marinelli 3, Boldrin 15, De Bernardin 1, Grossi 6, Fabris 4, Pasqualin, Selmin 2, Pataro 2. All. Rosso. CIVITANOVA MARCHE: Mariutti 14, Quebella, Minnucci 2, Trobbiani S. 5, Trobbiani G., Minardi 17, Burdo 2, Torresi 3, Spina, Fabbioni 12. All. Perini. ARBITRI: Simion e Maniero di Mestre. NOTE: parziali: 19-13; 41-31; 56-51. Tiri liberi: Match Music Abano 22 su 35, Civitanova Marche 18 su 25. ABANO. Dopo tre quarti equilibrati, Abano piazza un 30 a 2 nell’ultima frazione e lascia Civitanova ultimo a zero vittorie.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 11 dicembre 2006 pagina 16

PORTO SANT’ELPIDIO - MATCH MUSIC ABANO TERME: 78 - 61P. S. ELPIDIO: Perini 7, Agliottone, Serano S. 1, Barbaro 8, Bozzulli, Ferraretti 19, Marcello 21, Serano M. 14, Ardito 6. Allenatore: Spicocchi. MATCH MUSIC: Marinelli 5, Vedovato 15, Gabotti 6, Pasqualini n.e., Fabris 5, Selmin, Grossi 8, Boldrin 8, De Bernardin 16, Pataro. Allenatore: Rosso. ARBITRI: Boccanera e Monaco di Ancona. NOTE: parziali: 20-18; 38-36; 56-46. Tiri liberi: P.S. Elpidio 20 su 30, Match Music Abano 14 su 25. PORTO SANT’ELPIDIO. Nonostante una strenua resistenza, le aponensi sono costrette a cedere sul parquet della capolista.

 

 
 

Ecco il derby Limena-Cittadella In C/2 è un sabato di fuoco

 
 

il mattino di Padova — 16 dicembre 2006 pagina 59 sezione: ALTRE

In attesa della Melsped, di scena domani a Bassano nella sfida che vale la prima piazza in C/1, e con la Virtus ferma per il turno di riposo, varie sono le sfide interessanti del week-end cestistico. La prima è il derby di serie C/2, che vede il Diemme Limena ricevere sul proprio campo, oggi alle 21, il Bebooked.it Cittadella. I ragazzi di Rebellato, imbattuti da 12 turni, cercheranno di mantenere le 6 lunghezze di vantaggio nei confronti delle prime inseguitrici. Il «Citta», invece, tenterà di confermare il buon momento di forma, espresso sabato scorso dal chiaro successo con il Montebelluna. Sempre stasera, alla stessa ora, la Pro Pace ospita a Vigodarzere l’Alvisiana, che un turno fa ha sfiorato il colpaccio con il Limena. Scendendo in D, nel girone Blu giocano tutte oggi le tre padovane: il Noventa è in casa con la Virtus Lido alle 19.30, alle 20.45 tocca invece all’Armistizio Patavium, che ospita il Montecchio, mentre alla stessa ora l’Albignasego scende in campo a Vittorio Veneto. Nel raggruppamento Verde, turno casalingo per Roncaglia e Solesino, che alle 21 ricevono, rispettivamente, il Jolly Basket e il Trevignano, mentre la capolista Sensitive Dese domani è a Bussolengo (palla a due alle 17.30). Passando al femminile, in B d’Eccellenza sono impegnate tra le mura amiche l’Abano, accordatosi in settimana con la guardia Lorena Venzo, classe ’79, che da gennaio sostituirà la Pasqualini, e il San Martino di Lupari. Il Match Music oggi alle 20.30 sfida la Triestina, mentre le «lupe», domani alle 18, incontrano Forlì. In B regionale il Csf ospita oggi a Conselve il Montecchio (ore 20.30), mentre la Pall. Femm. Padova, alle 21, è di scena a Belluno.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 18 dicembre 2006 pagina 16

MATCH MUSIC ABANO - TRIESTE: 68 - 84MATCH MUSIC ABANO TERME: Marinelli, Vedovato 9, Gabotti 12, Fabris 6, Selmin 1, Grossi 4, Boldrin 7, De Bernardin 25, Pataro n.e., Gomiero 4. Allenatore: Rosso. TRIESTE: Umani, Bisiani 27, Furlan 10, Esposito, Accordo 4, Policastro F. 2, Corsi 13, Gantar 11, Policastro A. 13, Petranich 2. Allenatore: Grbac. ARBITRI: Boscolo e Ravagnan di Chioggia. NOTE: parziali 13-25; 39-41; 51-61. Tiri liberi: Abano 7 su 12, Trieste 22 su 34. Uscite per 5 falli: De Bernardin (Abano). ABANO. Trieste conferma di valere la seconda piazza, sbarazzandosi senza troppi problemi del Match Music Abano.

 

 
 

Virtus e San Martino, successi faticosi

 
 

il mattino di Padova — 27 dicembre 2006 pagina 56 sezione: ALTRE

MATCH MUSIC ABANO - FILA SAN MARTINO DI LUPARI: 51 - 64MATCH MUSIC ABANO: Marinelli, Vedovato 6, Gabotti 2, Fabris 13, Selmin, Grossi 14, Boldrin 8, De Bernardin 8, Pataro, Gomiero. All. Rosso. FILA S.M. DI LUPARI: Callegher 8, Tonello, Biral 11, Girolimetto, Stoppa 8, Costa 8, Sbrissa 9, Cignarale 10, Palliotto 10, Cattapan. All. Sinigaglia. ARBITRI: Pertile e Bonfante di Vicenza. NOTE: parziali 14-12; 26-28; 40-50. Tiri liberi: Match Music Abano 9 su 17, Fila S.M. di Lupari 18 su 25.

di Marcello Granato Sono state solo tre le padovane del basket scese in campo nei giorni scorsi. Venerdì sera è andato in scena il derby di B d’Eccellenza femminile tra il Match Music Abano e il Fila San Martino di Lupari, che ha vinto soffrendo. Nei primi due quarti il Match Music si dimostrava un osso più duro del previsto, approfittando dei numerosi errori dalla distanza delle avversarie e riuscendo a concretizzare di più in attacco. La reazione delle ospiti avveniva al ritorno degli spogliatoi, quando Sinigaglia indovinava la mossa della difesa a zona.

 

 
 

Campionati fermi, da domani tornei riservati ai più giovani

 
 

il mattino di Padova — 27 dicembre 2006 pagina 56 sezione: ALTRE

Anche quest’anno alcune società cestistiche locali hanno organizzato i tradizionali tornei natalizi, due dei quali iniziano già domani. Il primo conta la presenza di 6 squadre di categoria under 16: Malo, Cittadella, Piovese, Patavium Petrarca, Basket Giovane Vicenza e Vigonza. Quest’ultima è la promotrice dell’evento, ed ospiterà le gare nel suo palazzetto, in via Paolo VI. Domani andranno in scena le prime tre gare, a partire dalle 14.30. Stessi orari anche venerdì e sabato, quando si chiuderà. La Pallacanestro Femminile Padova ha organizzato un quadrangolare che vede la partecipazione della sua squadra di B regionale, del Thermal Abano (B d’Eccellenza), nonché di Vicenza e San Bonifacio (A/2). Nel palazzetto di vicolo Santonini, a Padova, domani alle 19 la Pall. Femm. Pd sfiderà Vicenza, mentre a seguire l’Abano affronterà San Bonifacio. Venerdì, alla stessa ora, sarà la volta di semifinale e finale, cui seguirà la premiazione. L’appuntamento più classico è però quello del Torneo di Minibasket della Befana, giunto alla nona edizione grazie all’attività dell’organizzatore Leopoldo Carraro, in collaborazione col Basket Limena. Alla manifestazione partecipano 24 formazioni, alcune delle quali provenienti da altre Regioni (come Roma, Trieste e Siena). Le squadre, divise in 4 gironi, inizieranno ad affrontarsi il 2 gennaio nelle palestre di Limena, Piazzola e Villafranca, per terminare nella giornata del 6. (m.g.)

 

 
 

Sottocanestro ci vanno i baby

 
 

il mattino di Padova — 30 dicembre 2006 pagina 42 sezione: ALTRE

di Marcello Granato Sono partiti giovedì sera due dei tornei di basket delle feste natalizie. Il primo, un quadrangolare organizzato dalla Pallacanestro Femminile Padova (serie B2), ha visto la squadra locale cedere il passo al Vicenza, che milita in A/2, per 76 a 83. Nella gara seguente il Match Music Abano (B d’Eccellenza) ha sfiorato il colpaccio col San Bonifacio (A/2), perdendo per 67 a 69. Spettacolo anche a Vigonza, dove si sono date battaglia alcune formazioni under 16. Il Malo si è imposto sul Piove di Sacco per 99-52, il Vicenza non ha lasciato scampo al Patavium Petrarca (81-36), mentre equilibrata si è rivelata la sfida tra Vigonza e Cittadella, con quest’ultima capace di trionfare per 78 a 71, anche grazie alla prova di Omar Gobbo, autore di ben 31 punti. Ieri mattina, intanto, è stato ufficialmente presentato a Limena il Torneo di minibasket della Befana, giunto alla nona edizione. Grazie all’intraprendenza di Leopoldo Carraro, con l’appoggio dell’amministrazione comunale, circa trecento ragazzini vivranno una bella settimana di basket in compagnia, ospitati nelle scuole di Limena. Oltre alle padovane e alle altre provenienti dal Veneto, ben sette compagini arrivano da fuori Regione (due da Siena, una da Pistoia, Pontedera, Trieste, Bracciano, Roma) e una addirittura dalla Francia (Bourbourg), per un totale di 24 squadre. Le partite inizieranno il 2 gennaio, nelle palestre di Limena (Alpi e Romero), Piazzola e Villafranca, per concludersi il 6, con le finali e le premiazioni. Varie le iniziative previste, tra le quali il clinic di Marco Tamantini, istruttore federale di minibasket, che avrà luogo giovedì 4 alle 18.30 nella palestra Alpi di Limena, nonché la gita per Padova il giorno seguente.

 

 
 

Basket Vigonza terzo a S. Silvestro

 
 

il mattino di Padova — 02 gennaio 2007 pagina 36 sezione: ALTRE

Si sono conclusi nei giorni scorsi due dei tornei di basket delle festività. Venerdì sera è stata la volta del «Kia Motors», quadrangolare organizzato dalla Pallacanestro Femminile Padova (serie B/2), che ha ospitato le partite nel palazzetto di vicolo Santonini, in città. Nella prima giornata proprio la Pfp era stata sconfitta dal Vicenza (A/2) per 76-83, mentre il San Bonifacio, anch’esso di serie A/2, aveva vinto in volata col Match Music Abano (B d’Eccellenza) per 69-67. Il giorno seguente le aponensi hanno ceduto anche alla Pallacanestro Femminile Pd, per 78-67, e ad aggiudicarsi il successo finale è stato così il San Bonifacio, capace di imporsi per 67-47 sul Vicenza. Sei erano invece le formazioni under 16 che prendevano parte al Torneo di San Silvestro, disputatosi a Vigonza. Dopo le gare del 28 e 29, sabato 30 è stata la volta delle finali: il Piove di Sacco ha conquistato il quinto posto sconfiggendo la Melsped per 74-50, il Vigonza si è piazzato terzo grazie al successo per 70-60 sul Cittadella, mentre il trofeo se l’è aggiudicato il Vicenza Basket Giovane, vincente sul Malo per 70- 58. Oggi, intanto, va in scena nelle palestre di Limena, Piazzola sul Brenta e Villafranca la prima giornata di gare del Torneo di Minibasket della Befana, giunto alla nona edizione. (Marcello Granato)

 

 
 

Senza titolo

 
 

il Centro — 08 gennaio 2007 pagina 43 sezione: SPORT

CASCELLA PE - ABANO: 77 – 64 CASCELLA PESCARA: Servadio 24, Rosati 11, Martino, Potere 20, Scoglia 6, Giampietro 9, Trovarelli n.e., Capodicasa 7, Moretti V. n.e., Procaccini n.e. Allenatore: Schiazza. ABANO: Marinelli 12, Vedovato 6, Gabotti 8, De Bernardini, Fabris 11, Femmin 5, Grossi 3, Bolbrin 8, Pataro, Stefani 1. Allenatore: Lana. ARBITRI: Venditi di Roma, Ardolino di Ciampino. NOTE: I 14/22; II 37/40; III 47/56; IV 77/64.

PESCARA. Importante successo nella prima gara del 2007 per il Cascella Pescara. in un travolgente finale s’impone sulla formazione dell’Abano. La formazione pescarese dopo aver sofferto per trequarti di gara tira fuori orgoglio e potenzialità tecniche per disputare un ultimo parziale da grande protagonista (30-8) che la dice lunga sulle reali potenzialità della squadra. Dopo un inizio di partita equilibrato è la formazione ospite a imporre il proprio gioco con le pescaresi che solo a tratti riescono ad esprimersi al meglio. La solita Servadio tiene a galla il Cascella nei momenti bui, coadiuvata dalla rientrante Potere che ha dato un ottimo contributo. La svolta decisiva del match nell’ultimo parziale quando dal -6 le ragazze di coach Schiazza si riportavano prima in parità per poi allungare fino al +13 finale. Un’inversione di rotta che fa ben sperare per il prosieguo della stagione della squadra pescarese. (p.d.)

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 08 gennaio 2007 pagina 28 sezione: ALTRE

PESCARA - MATCH MUSIC ABANO: 77 – 64 PESCARA: Servadio 24, Rosati 11, Martino n.e., Scoglia 6, Giampietro 9, Trovarelli n.e., Capodicasa 5, Moretti 2, Procaccini n.e., Potere 20. All. Schiazzo. MATCH MUSIC ABANO: Marinelli 6, Vedovato 7, Gabotti 8, Fabris 8, Selmin, Grossi 4, Boldrin 16, De Bernardin 15, Pataro, Stefani n.e. All. Rosso. ARBITRI: Venditti e Bardolino di Roma. NOTE: parziali: 14-22; 37-40; 47-56. Tiri liberi: Pescara 27 su 39, Match Music Abano 18 su 25. Uscite per 5 falli: Capodicasa (Pescara). PESCARA. La trasferta si rivela più ostica e l’Abano, avanti per 3 quarti, cede di schianto nell’ultima frazione.

 

 
 

All'«Alberti» sarà rinnovata la palestra

 
 

il mattino di Padova — 15 gennaio 2007 pagina 20 sezione: PROVINCIA

ABANO. La Provincia ha approvato il progetto definitivo per i lavori di ristrutturazione della palestra dell’istituto tecnico e per geometri «Leon Battista Alberti». Per quanto riguarda i locali destinati alle lezioni di ginnastica, saranno completamente rinnovati i bagni e le docce, sostituiti lucernai e serramenti e ritinteggiate le pareti. Non solo. Nelle aree esterne del complesso verrà realizzata una pista di atletica lunga 80 metri, a quattro corsie, con una pedana per il salto triplo e il salto in lungo e una per il lancio del peso. Verrà inoltre risistemato il campo da gioco, con il posizionamento di nuovi tabelloni per le partire di pallacanestro, reti da pallavolo e porte da calcetto. Sarà sostituito anche l’impianto di illuminazione. Infine, si procederà al completo rifacimento del manto delle aree afsfaltate, delle scale di sicurezza esterne e della recinzione lungo il lato sud, con la posa di pannelli metallici, ed est con una rete plastificata. L’importo stanziato per il progetto ammonta a 775 mila euro. Una cifra che comprende una serie di analoghi interventi anche per la palestra dell’istituto «Duca d’Aosta» di Este. «Questo intervento di ristrutturazione - ha sottolineato l’assessore provinciale Luciano Salvò - si inserisce nel programma per mettere a disposizione degli studenti strutture sportive efficienti e confortevoli». (Eugenio Garzotto)

 

 
 

Il Match Music Abano ritorna a sorridere con l'Alpo

 
 

il mattino di Padova — 15 gennaio 2007 pagina 16

MATCH MUSIC ABANO - ALPO: 67 - 45MATCH MUSIC ABANO: Marinelli, Vedovato 8, Gabotti 16, Venzo 10, Fabris 12, Selmin non entrata, Grossi 6, Boldrin 8, De Bernardin 7, Pataro non entrata. Allenatore: Rosso. ALPO: Dotto 5, Fravezzi 13, Ferrarese 3, Sartori 13, Dal Bosco, Avesani 3, Belfi 3, Martini, Miceli 2, Morgan 3. Allenatore: Soave. ARBITRI: Faoro di Belluno e Benedetti di Treviso. NOTE: parziali: 20-16; 38-27; 47-36. Tiri liberi: Match Music Abano 23 su 40, Alpo 12 su 19. Uscite per 5 falli: Fravezzi e Ferrarese (Alpo). ABANO. Dopo due sconfitte di fila, il Match Music Abano torna al successo sconfiggendo l’Alpo, che resta penultimo in classifica.

 

 
 

Il San Martino di Lupari suda, ma la spunta sul Monfalcone

 
 

il mattino di Padova — 22 gennaio 2007 pagina 15

CHIETI - ABANO: 66 - 35CHIETI: Diodati 6, De Luca 11, Mazzoni 13, Thompson, Cardinale 11, Di Rocco 10, Di Matteo, Poliandri 8, Crestani 5, Pignoli 2. Allenatore: Maione. MATCH MUSIC ABANO TERME: Marinelli, Vedovato 4, Venzo 8, Fabris 2, Selmin 1, Grossi 5, Boldrin 6, De Bernardin 9, Pataro, Gomiero. Allenatore: Rosso. ARBITRI: Marino e La Macchia di Rimini. NOTE: punteggi parziali: primo quarto 16-12; secondo quarto 33-19; terzo quarto 47-27. Tiri liberi: Chieti 12 su 17, Match Music Abano terme 6 su 17. Nessuna giocatrice uscita per cinque falli.

Pronostico rispettato nella quindicesima giornata di B femminile d’Eccellenza. Il San Martino di Lupari, reduce da 2 sconfitte di fila, era chiamato a far valere la sua superiorità nei confronti del Monfalcone, squadra di bassa classifica. Un successo comunque faticoso, ottenuto solo nel supplementare, grazie a due triple di Costa e all’errore decisivo di Brusadin. Poca storia, invece, nella sfida che opponeva il Match Music al Chieti, squadra che condivide la prima piazza con il Porto Sant’Elpidio. La resistenza delle ragazze di Rosso, tra le quali mancava capitan Gabotti, durava appena un quarto di gioco. Nel prosieguo le avversarie prendevano il controllo della gara, e il vantaggio aumentava. (mar.gra.)

 

 
 

Mokambo a passo di carica contro l'Abano

 
 

il Centro — 22 gennaio 2007 pagina 52 sezione: SPORT

MOKAMBO CHIETI - ABANO TERME: 66 - 35CUS CHIETI: Diodati 6 (1/1,1/2), De Luca 11 (3/10,1/7), Mazzoni 13 (5/9,1/2), Thompson, Cardinale 11 (3/13), Di Rocco 10 (3/5,1/3), Di Matteo ne, Poliandri 8 (3/8), Crestani 5 (2/9), Pignoli 2 (1/2). Allenatore: Maione. ABANO TERME: Marinelli (0/1), Vedovato 4 (0/4,1/3), Venzo 8 (2/2,1/5), Fabris 2 (1/7), Selmin 1 (0/2), Grossi 5 (1/2 da tre), Boldrin 6 (3/11,0/1), De Bernardin 9 (4/13,0/1), Pataro (0/1), Gomiero. Allenatore: Rosso. ARBITRI: Marino di Civitavecchia e La Macchia di Roma. NOTE: parziali 16-12, 17-7, 14-8, 19-8. Spettatori 200 circa. Tiri liberi: Chieti 12/17, Abano Terme 6/17. Rimbalzi: Chieti 49, Abano Terme 37. CHIETI. Altra netta vittoria per la Caffè Mokambo Cus Chieti che si è imposta facilmente sul modesto Abano Terme. La formazione guidata da Marcello Maione ha sempre condotto agevolmente l’incontro, pur non potendo disporre del capitano Daniela Di Matteo. Il successo ottenuto dalle neroverdi ha permesso al quintetto teatino di mantenere la testa della classifica in coabitazione con il Porto Sant’Elpidio. Miglior marcatrice dell’incontro l’ottima Silvia Mazzoni. Nel prossimo turno Di Matteo e compagne saranno ancora in campo fra le mura amiche: big match contro la diretta concorrente Ginnastica Triestina (domenica 18 Colle dell’Ara). Luca Colella

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 29 gennaio 2007 pagina 16

MATCH MUSIC ABANO - TECNOFEM FORLI’: 78 - 74(dopo un tempo supplementare) MATCH MUSIC ABANO: Vedovato 18, Pataro, Grossi 6, Fabris 5, Venzo 8, Marinelli, Boldrin 25, De Bernardin 16, Gomiero, Selmin. All. Russo. FORLI’: Tamburino 4, Gedini 2, Paleari 22, Marisi 18, Cerri, Gnini 18, Petrucci 3, Abbondanza 2, Marconi 3, Fabris 2. All. Galli. ARBITRI: Mastrorosa di Trento e Mazzi di Verona. NOTE: parziali: 19-20; 37-28; 52-50; 65-65. Tiri liberi: Abano 27 su 44, Forlì 10 su 14. ABANO. Un libero della Vedovato porta Abano al supplementare, dove le locali, sempre dalla lunetta, chiudono l’incontro.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il mattino di Padova — 05 febbraio 2007 pagina 32 sezione: ALTRE

SENIGALLIA - MATCH MUSIC ABANO TERME: 63 - 55SENIGALLIA: Satolli 21, Banchetti 10, Lucarelli S. 2, Mercelletti 2, Bugari 7, Lucarelli M. 2, Ceccarelli 3, Ricci 8, Bedini 9, Albano. All. Luconi. ABANO TERME: Marinelli 4, Vedovato 9, Gabotti 7, Venzo 13, Fabris 4, Selmin, Grossi, Boldrin 6, De Bernardin 12, Pataro. All. Rosso. ARBITRI: Ciccodicola e Longobucco di Roma. NOTE: parziali: 20-21; 37-32; 45-42. Tiri liberi: Senigallia 13 su 22, Match Music Abano 19 su 36. SENIGALLIA. Abano, avanti anche di 9, vede sfuggire il successo nell’ultima frazione, pagando a caro prezzo gli errori ai tiri liberi (ben 17 sbagli).

 

 
 

L'Abano travolge Forlì e resta in corsa per i playoff

 
 

il mattino di Padova — 12 febbraio 2007 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO - FORLI’: 81 - 61MATCH MUSIC ABANO: Marinelli 2, Vedovato 8, Gabotti 11, Venzo 15, Selmin 4, Grossi, Selmin 4, Boldrin 15, De Bernardin 14, Pataro 10. All. Rosso. FORLI’: Biagini 19, Crescentini 6, Pisoni 5, Ambra 2, De Grandis 2, Dante, Lazzarini 17, Lo Buono 3, Dei Più 10, Bellocci 3. All. Ugolini. ARBITRI: Bortolan e Pertile di Vicenza. NOTE: parziali: 22-17; 41-26; 50-39. Tiri liberi: Match Music Abano 25 su 41, Forlì 16 su 25. ABANO. Il Match Music resta in corsa per i playoff, vincendo contro una diretta concorrente. Menzione speciale per la giovane Pataro (classe ’88): 10 punti, 4 recuperi e 4 rimbalzi

 

 
 

La Scame punta sulle lunghe sotto canestro per cercare di piegare la Thermal di Abano

 
 

il Piccolo — 17 febbraio 2007 pagina 12 sezione: MONFALCONE

MONFALCONE La Scame Service cerca la riscossa contro la Thermal Match Music Abano Terme.Per farlo chiede aiuto a tutti i propri tifosi che domani sera, con inizio alle 20.30, affolleranno a Monfalcone la palestra polifunzionale di via Robert Baden Powell.Dopo la batosta rimediata sabato scorso, Brusadin e compagne dovranno cercare di conquistare i due punti, anche per rifarsi della gara d’andata in cui si infortunarono prima la Palmieri e poi la Trentinaglia costringendo coach Ardessi a rivoluzionare la squadra.Quella di Abano Terme è una formazione che sta attraversando un buon momento di forma.La vittoria casalinga ottenuta contro Pesaro ha galvanizzato tutto l’ambiente, e ora la squadra è pronta per affrontare in uno scontro chiave in vista dei play-off le cantierine biancoblù.Punti di forza fondamentali della squadra veneta sono l’ala De Bernardin e la guardia, ex Marghera, Venzo che dal suo arrivo ha saputo infondere alla compagine veneta una vitalità prima sconosciuta.In attacco giocano un basket molto controllato, mentre in difesa tendono a cambiare diverse difese a zona.Le ragazze di Ardessi sembrano comunque aver ritrovato la strada smarrita. Ma ora la tensione non deve venire meno. Il momento è infatti molto delicato.E infatti questa settimana il coach Ardessi ha aumentato la dose degli allenamenti inserendo un’amichevole che le biancoblù hanno giocato contro la Robur di Palmanova, compagine che disputa il campionato di serie B regionale.Le ragazze della Scame Service hanno giocato con molta grinta e determinazione, ritrovando in parte anche il gioco e le percentuali al tiro perse sabato scorso nella partita contro l’Alpo Verona. Allora le monfalconesi avevano giocato bene soltanto i primi dieci minuti, per poi venire travolte, incapaci di reagire e apparse completamente senza forze.Chiave della gara di domani sera sarà la prestazione delle lunghe, sotto i tabelloni.Abano può schierare solo la ex di turno, Carla Fabris, che contro avrà Elisa Bon, atleta che sta attraversando un ottimo momento di forma, e Alessia Borsetta, che con Brusadin e Cossutta dovrà rappresentare quel qualcosa in più a disposizione del coach.Scame quindi al bivio, ormai obbligata a non commetere pià errori se non vuole abbandonare la strada che conduce ai play-off.

 

 
 

Palestra e tensostruttura, il sindaco promette

 
 

il mattino di Padova — 18 febbraio 2007 pagina 32 sezione: PROVINCIA

ABANO. Numerosi gli interventi previsti nel programma triennale dei lavori pubblici 2007/2009 approvato dalla giunta aponense. Fra le opere più importanti in cantiere, una nuova palestra comunale e una tensostruttura dedicata a manifestazioni e incontri agonistici. E’ stato rispettivamente previsto un impegno di spesa i due milioni e di un milione e 200 mila euro, che saranno però erogati soltanto nel 2009. Il motivo lo spiega il sindaco Andrea Bronzato: «Il meccanismo che abbiamo deciso di utilizzare - dice - sarà quello ormai diffuso del «project financing», in collaborazione con i privati. Quindi, non sono stati ancora individuati né i siti dove sorgeranno le nuove strutture né stipulate le apposite convenzioni. Siamo comunque determinati - continua il primo cittadino - a venire incontro alle esigenze della cittadinanza portando a termine queste opere». Bronzato assicura che numerose società sportive locali si sono già fatte avanti, dichiarandosi disposte a realizzare (e poi gestire) la palestra. Un tale progetto non potrà però essere realizzato senza il sostanzioso contributo economico dell’amministrazione cittadina. Il capo della giunta, al momento, tiene però la bocca cucita sulle trattative in corso. Idem per quanto riguarda la tensostruttura. «Continuo a ricevere solleciti da privati e associazioni perché venga realizzata un’opera del genere - sottolinea Bronzato - che potrebbe consentirci di ospitare eventi anche di grande impatto mediatico». Il piano triennale dei lavori pubblici prevede inoltre la spesa di un milione di euro per la ristrutturazione di piazza della Repubblica e del viale delle Terme; 1,2 milioni in un triennio per la messa a norma degli edifici del patrimonio comunale; 450 mila euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, piazze e marciapiedi (anche questi «spalmati» nell’arco di tre anni); stessa cifra per interventi sulla cartellonistica stradale; 600 mila euro impegnati fra il 2007 e il 2009 per l’ammodernamento della rete fognaria; 550 mila euro per il potenziamento dell’illuminazione pubblica. Sul fronte della viabilità cittadina, altri 600 mila euro saranno spesi per il completamento e il potenziamento della rete di piste ciclabili; 950 mila euro, infine, verranno destinati dall’amministrazione comunale alla ristrutturazione di villa Bassi-Rathgeb. Una cifra considerevole che va ad aggiungersi al milione e mezzo, che è già stato messo a disposizione dalla Regione Veneto allo scopo di istituirvi il Museo Civico cittadino. - Eugenio Garzotto

 

 
 

S.Martino, colpaccio a Senigallia e «lupe» al 3º posto

 
 

il mattino di Padova — 19 febbraio 2007 pagina 21

MONFALCONE - MATCH MUSIC ABANO: 72 - 61MONFALCONE: Romani, Trentinaglia 16, Borsetta 9, Vettori, Cosutta 10, Bon 18, Brusadin 10, Capolicchio 5, Banello, Trevisan 4. All. Arfensi. ABANO: Vedovato 5, Gabotti 5, Venzo 17, Boldrin 3, De Bernardin 24, Selmin 2, Pataro, Marinelli 5, Gomiero ne, Grossi ne. All. Rosso. ARBITRI: Neri di Cesena e Mambelli di Forlì. NOTE: parziali: 18-12; 36-21; 49-41. Tiri liberi: Monfalcone 25 su 35, Match Music Abano 9 su 18. MONFALCONE. Il Match Music spreca l’occasione per superare una diretta concorrente per i playoff, confermando i suoi problemi in trasferta (2 vinte su 10, l’ultima ad ottobre).

 

 
 

Senza titolo

 
 

il Piccolo — 19 febbraio 2007 pagina 15 sezione: NAZIONALE

MONFALCONE Buona gara della Scame Monfalcone che conquista due punti importantissimi contro la pari classifica Thermal Abano Terme.Due punti che valgono doppio visto che Brusadin e compagne sono anche riuscite a ribaltare la differenza canestri: all’andata infatti oltre all’infortunio della Palmieri, coach Ardessi aveva dovuto fare i conti anche con una sconfitta di tre punti.L’altra sera però le cantierine sono riuscite ad imporre il proprio ritmo fin dai primi minuti di gioco raggiungendo anche le quindici lunghezze di vantaggio sulla sirena del secondo quarto, grazie alla super prova della Bon sotto i tabelloni e della Trentinaglia.L’unico momento buio delle padrone di casa arriva all’inizio del terzo quarto quando Borsetta e compagne non riescono piu’ a ritrovare la via del canestro, fanno fatica a muoversi in attacco e in difesa subiscono troppo la vena della De Bernardin.Sopra di sei punti le bianco-blu riprendono per mano il match arrivando nell’ultimo quarto alle undici lunghezze di margine.d.p.

 

 
 

Senza titolo

 
 

il Centro — 26 febbraio 2007 pagina 51 sezione: SPORT

ABANO TERME - MANHATTAN: 61 - 65ABANO TERME: Marinelli 1, Vedovato 9, Gabotti 1, Venzo 13, Selmin 2, Grotti 2, Boldrin 14, De Bernardin 19, Pataro, Gomiero n.e. Allenatore: Rosso MANHATTAN SULMONA: Fantauzzi Marta 23, Fantauzzi Giulia 6, Bergamo 3, Bolognese 9, Braida 12, Domanin, Bellomo, Montagna, Peracchia 12, Della Penna n.e. Allenatore: Mattarollo. ARBITRI: Dejana di Bologna e Pedrini di Vergato NOTE: Parziali dell’incontro: primo quarto 13/22, secondo quarto 27/38, terzo quarto 48/50 ABANO TERME. L’ottavo successo consecutivo della Manhattan Sulmona arriva al termine di un match che le biancorosse hanno avuto saldamente in mano per almeno metà dell’incontro. Se nei primi due quarti, la Manhattan ha dominato concendendo poco in difesa alle venete, nei restanti due parziali le padrone di casa si sono rifatte minacciose, mettendo in discussione il successo delle sulmonesi. I due punti sono arrivati lo stesso e con essi si è allungata considerevolmente la striscia di successi consecutivi. Migliore realizzatrice del match la biancorossa Marta Fantauzzi con 23 punti, mentre nelle venete ottima prova della Bernardin con 19 punti e della compagna di squadra Boldrin. Nel prossimo turno, la Manhattan è attesa dal delicato confronto interno contro la Faleria Porto Sant’Elpdio, vicecapolista del raggruppamento alle spalle del Cus Chieti. (l.d.i.)

 

 
 

Match Music cade nel finale, le «Lupe» non deludono

 
 

il mattino di Padova — 26 febbraio 2007 pagina 29 sezione: ALTRE

MATCH MUSIC ABANO - SULMONA: 61 - 65MATCH MUSIC ABANO: Vedovato 9, Venzo 13, Marinelli 1, Boldrin 14, De Bernardin 19, Grossi 2, Selminj 2, Pataro, Gomiero. All. Rosso. SULMONA: Fantauzzi M. 25, Fantauzzi G. 4, Bolognese 9, Braida 12, Domain, Bellomo, Montagna, Perracchias 12, DellaPenna. All. Mattarollo. ARBITRI: Dejana e Pedrini di Bologna. NOTE: parziali 13-22; 28-38; 48-50. Tiri liberi: Match Music Abano 9 su 15, Sulmona 17 su 24. ABANO. Il Match Music cede sul più bello (anche +7 nell’ultimo quarto) per l’uscita di De Bernardin e l’assenza di Fabris.

 

 
 

PalaAbano da 5000 posti in via Carabinieri

 
 

il mattino di Padova — 27 febbraio 2007 pagina 30 sezione: PROVINCIA

di Eugenio Garzotto ABANO. Una tensostruttura da 5.000 posti e una palestra comunale in grado di ospitare seicento spettatori. Opere publiche che saranno costruite in via Carabinieri, un’area di cui l’amministrazione Bronzato ha mutato la destinazione d’uso (originariamente di tipo edilizio-abitativo) per farvi sorgere due strutture destinate a spettacoli ed eventi sportivi di «peso». Rilevante l’impegno di spesa. In tutto, l’erario municipale sborserà 3,2 milioni di euro grazie a un mutuo: 2 milioni per la palestra e il resto della somma per la tensostruttura. Sono due dei provvedimenti più importanti contenuti nel programma triennale 2007/2009 predisposto dal vicesindaco e assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici Andrea Cosentino. «Per quanto riguarda la tensostruttura, abbiamo scelto come punto di riferimento il PalaMazda di Milano - esordisce il numero due della giunta termale - Abbiamo visionato i progetti di quell’opera per attenerci il più possibile alle caratteristiche dell’edificio del capoluogo lombardo. Certo, si tratta di un progetto ambizioso, ma siamo certi che sarà ben accolto dai cittadini di Abano». Serate di gala, premiazione, concerti e spettacoli di alto livello - è il giudizio dell’amministrazione - troveranno nel «PalaAbano» la loro giusta collocazione dopo il 2009 quando, secondo la tabella di marcia, i lavori saranno conclusi. Seconda novità, la palestra, anch’essa in via Carabinieri. «Avrà un’altezza minima di dodici metri e sarà omologata per la maggior parte degli sport - assicura Cosentino - L’attuale Palazzetto di via Vittorino da Feltre è infatti insufficiente per le esigenze delle società sportive e dei privati». Non va però dimenticato che gli edifici verranno costruiti in una zona che è servita da due sole direttrici di traffico: la principale è via Armando Diaz; la seconda, la stessa via Carabinieri, al momento poco più di una strada di quartiere. Sarà quindi necessario progettare una nuova viabilità che consenta di smaltire in tempo rapidi il volume di traffico conseguenza inevitabile di spettacoli ed eventi di notevole importanza, che richiamino spettatori anche da Padova e dai Comuni contermini. In programma anche un ampliamento del camposanto cittadino di via Tito Livio. E’ previsto, in prima battuta, un impegno finanziario di 312.000 euro per l’acquisizione dei terreni che si trovano a ridosso del cimitero e, successivamente, un esborso di altri 200.000 euro per la costruzione di 150 loculi.

 

 
 

Colpaccio delle «lupe», Abano incompleto ma vincente

 
 

il mattino di Padova — 05 marzo 2007 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO - DUEVILLE: 84 - 76MATCH MUSIC ABANO: Vedovato 14, Gabotti 20, Venzo 20, Boldrin 10, De Bernardin 3, Selmin 3, Pataro 8, Marinelli 6, Gomiero, Stefani. All.: Rosso DUEVILLE: Zambon, 7 Pizzolato, Sandri 4, Saccardo 14, Losco 6, Maitan 10, De Munari 9, Depretto 4, Marcato 2, Consolini 20. All.: Malfatti ARBITRI: Brocca e Maniero di Mestre NOTE: parziali 26-19, 41-36, 63-57. Tiri liberi: Abano 21 su 32, Dueville 20 su 38 ABANO. Gran partita del Match Music che, nonostante le assenze di Fabris e Grossi, sconfigge sul proprio campo il Dueville e si mantiene in nona posizione, con i playoff nel mirino.

 

 
 

B Eccellenza femminile: Fe.Ba. Civitanova - Match Music Abano 68-60

 
 

Scritto da Marcabasket Staff - 12.03.2007

Una partita soffocata dai fischietti degli arbitri. Una partita giocata a metà, dunque, quella che ha visto di fronte la Match Music e il Civitanova, fanalino di coda del girone.
Tecnicamente c’è poco da dire in un match che già dopo tre minuti perdeva una delle migliori giocatrici aponensi, Venzo, costretta alla panchina visto che il referto figurava già tre falli a suo carico, due dei quali fischiati per sfondamento. Poco punita invece la difesa avversaria, sempre al limite del fallo. Coach Rosso tenta già nella seconda frazione una difesa a zona (per limitare i falli) seppur con scarsi risultati sul piano dell’efficacia.

La svolta decisiva arriva però nel terzo quarto, quando Abano va sotto di 9 con le migliori realizzatrici in panchina. Per tutto il resto dell’incontro la compagine padovana non riesce a ritagliarsi tiri puliti e d’altro canto il duo arbitrale concede alle avversarie la bellezza di 45 liberi.

Civitanova: Mariutti 2, Farris 21, Maggini 10, Minucci 2, Fusco, Minardi 13, Burdo 7, Smerilli 4, Torresi 3, Fabbioni 6. Allenatore: Novelli.
Abano: Marinelli 10, Vedovato 13, Gabotti 13, Venzo 3, Selmin 3, Boldrin 5, De Bernardin 6, Pataro 3, Gomiero 5, Fabris. Allenatore: Rosso.
Arbitri: Collesi di Pesaro e Pinciarolli di Macerata.
Parziali: 14-14, 35-30, 49-40.
Tiri liberi: Civitanova 32/45, Abano 16/29.

Nicola Cesaro – Ufficio Stampa Match Music Abano Terme

 

 
 

Le «Lupe» superano la Triestina e sono ancora ai vertici

 
 

il mattino di Padova — 19 marzo 2007 pagina 17

MATCH MUSIC ABANO - PORTO SANT’ELPIDIO: 47 - 62ABANO: Vedovato 6, Gabotti 11, Venzo 3, Boldrin 2, De Bernardin 12, Marinelli 2, Pataro 2, Selmin 4, Fabris 5, Gomiero. All.: Rosso. PORTO SANT’ELPIDIO: Dinaro, Perini 1, Serano S., Barbaro 12, Buzzelle 6, Ferraretti 9, Marcello 17, Serano 10, Ardito 3. All.: Catini. ARBITRI: Bonfante e Bortolan di Vicenza. NOTE: parziali: 12-12; 24-24; 31-43. Tiri liberi: Match Music Abano 12 su 23, Porto Sant’Elpidio 18 su 28. ABANO. Il Match Music ce la mette tutta ma Porto Sant’Elpidio, nonostante la serata non felice, è pur sempre la seconda forza del torneo. Decisive nel terzo quarto 2 triple di Ferretti e i canestri di Marcello.

 

 
 

 Lupe e Abano, doppio successo esterno delle padovane

 
 

il mattino di Padova — 26 marzo 2007 pagina 17

TRIESTINA - MATCH MUSIC ABANO: 51 - 56TRIESTINA: Umani 4, Pitocco, Bisiani 7, Furlan 19, Milan, Accardo, Policastro F. 2, Esposito 1, Policastro A. 12, Petranich. All. Grbac. ABANO: Vedovato 4, Gabotti 12, Venzo 9, Boldrin 4, De Bernardin 12, Pataro 7, Selmin, Marinelli, Fabris 7, Gomiero. All. Rosso. ARBITRI: Bel di San Daniele e Figus di Udine. NOTE: parziali: 14-14; 31-23; 43-43. Tiri liberi: Triestina 16 su 26, Abano 10 su 16. TRIESTE. Gran prova di carattere del Match Music, che sbanca il palazzetto di Trieste dopo una gara equilibrata e decisasi solo nelle battute finali, quando le ragazze di Rosso dimostravano maggior lucidità delle avversarie.

 

 
 

Abano fa sudare, ma il derby non sfugge alle «lupe»

 
 

il mattino di Padova — 02 aprile 2007 pagina 15

FILA SAN MARTINO DI LUPARI - MATCH MUSIC ABANO: 63 - 57FILA SAN MARTINO DI LUPARI: Callagher 2, Tonello, Biral 15, Girolimetto, Stoppa 14, Costa 10, Sbrissa 1, Cignarale 14, Pertile, Paliotto 7. All. Sinigaglia. MATCH MUSIC ABANO: Vedovato 11, Gabotti 4, Venzo 2, Boldrin 4, De Bernardin 23, Pataro, Fabris 5, Selmin 2, Gomiero. All. Rosso. ARBITRI: Benedetti di Treviso e Marton di Conegliano. NOTE. Parziali 20-12, 30-26, 45-38. Tiri liberi: Fila San Martino di Lupari 25 su 31, Match Music Abano 15 su 19. Uscite per 5 falli: Stoppa (Lupari) e Venzo (Abano). Nessun fallo tecnico o antisportivo. Spettatori 200 circa.

SAN MARTINO DI LUPARI. Nei derby come al solito saltano gli schemi e così è stato anche sabato, nella sfida che vedeva opposte San Martino di Lupari e Thermal Abano. A spuntarla, nella stracittadina padovana di serie B d’Eccellenza femminile, le ragazze di Senigallia, che a un turno dal termine guadagnano la matematica certezza del secondo posto. Ma le «lupe» hanno dovuto sudare le famose sette camicie per spuntarla sulle aponensi, sempre a rincorrere ma mai dome. Sul filo del rasoio anche il finale, in cui il Fila riusciva a controllare e condurre in porto la vittoria anche nonostante l’uscita di Cignarale (14 punti per lei, miglior marcatrice dopo la Biral, 15) per infortunio. Tra le ospiti bene invece la De Bernardin, autrice di 23 punti. Le ragazze di Rosso, nonostante la sconfitta, hanno ancora la possibilità di raggiungere l’obiettivo: ora si giocheranno la salvezza diretta o l’accesso ai playout nella prossima ed ultima sfida, contro Pescara. (m.g.)

 

 
 

Senza titolo

 
 

il Centro — 06 aprile 2007 pagina 24 sezione: SPORT

ABANO TERME - CASCELLA PESCARA: 69 - 40 ABANO TERME. Subisce una pesante sconfitta un deconcentrato Cascella Pescara che, nell’ultimo turno della fase regolare del campionato di serie B d’Eccellenza femminile di basket, cede i due punti al più determinato Abano Terme. Il Cascella di coach Schiazza già dalle prime battute fa vedere poca concentrazione e scarsa lucidità di gioco, tanto da chiudere sul meno 6 all’intervallo (35-29). Nel finale, quando ci si aspettava una veemente reazione, c’è stato il tracollo definitivo. Il campionato riprenderà sabato 14 aprile con il cascella impegnato nella prima gara play out contro il Senigallia. La formazione pescarese è costretta a dover soffrire ancora per strappare la permanenza nella categoria.

 

 
 

Eccellenza femminile: Match Music Abano - New Aurora Pescara 69-40

 
 

Scritto da Marcabasket Staff - 07.04.2007

La partita della vita. Ieri sera la Match Music si giocava in quaranta minuti l’intera stagione: un match che poteva significare salvezza certa, incubo playout, ma anche e soprattutto l’ingresso ai playoff. Alla fine, è stato un vero e proprio “giovedì santo”, con le ragazze di Nicola Rosso capaci di imbastire una gara tatticamente e atleticamente perfetta.
Abano non impiega molto tempo a mettere in chiaro le cose, e non soffre l’iniziale difesa a zona di Pescara, confezionando veloci contropiedi ed azioni rapide con Venzo, Gabotti e Vedovato.

La Match Music prende subito il largo (20-9), ma le avversarie non cedono e con sistematici cambi difensivi alzano la pressione sulle aponensi. La difesa di casa riesce tuttavia a contenere le verve offensiva del play Servadio (terminale principale della squadra e mattatrice dell’andata con 24 punti), mentre la guardia Potere paga l’eccessivo nervosismo con alcuni falli consecutivi.
Il gap tuttavia si riduce a Pescara va negli spogliatoi riducendo lo svantaggio di cinque lunghezze.
Al rientro in campo, la gara cambia decisamente volto: le ospiti diventano aggressive al limite del fallo ed evidentemente scomposte in fase difensiva. La coppia arbitrale lascia correre, e il primo canestro della ripresa arriva solo dopo 2’30’’. Servadio e Scoglia, che sembrano prediligere il gioco fisico, riescono in alcune penetrazioni che riportano sotto il quintetto di coach Schiazza, ma le incursioni di De Bernardin e una bomba di Vedovato mantengono le distanze, sino allo scadere del terzo parziale con Pescara sotto di undici (47-36).
Il primo giro di lancette fa assistere ad un’impennata di adrenalina, complice l’assenteismo dei due fischietti che non vedono una serie di azioni fallose da entrambe le sponde. Sale in cattedra Fabris, determinante con tre rimbalzi consecutivi in attacco, e inizia di fatto la reazione tutta cuore e rabbia delle padrone di casa: l’area diventa inviolabile per Servadio e compagne, mentre in attacco, nonostante sia quasi impossibile fare un tiro pulito o un palleggio senza contrasti, Abano crea valide situazioni per canestri facili o per tiri liberi. Il parziale dell’ultimo quarto dice 22-4, mentre dagli spalti l’entusiasmo delle tante ragazzine del settore giovanile venute a tifare racconta che Pesaro ha perso a Monfalcone: ottavo posto e biglietto per i playoff staccato.
L’avversaria sarà l’ostico Cafè Mokambo Chieti.

Abano: Vedovato 11, Gabotti 13, Venzo 12, Boldrin 4, De Bernardin 15, Marinelli, Selmin 5, Fabris 5, Pataro 4, Grossi. All. Rosso
Pescara: Servadio 9, Martino 2, Scoglia 11, Giampietro, Trovatelli, Capodicasa 4, Procaccino, Magliaro 2, Moretti, Potere 10. All. Schiazza
Parziali: 20-9, 32-27, 47-36, 69-40.
Tiri Liberi: Pescara 9/17 Abano19/28.
Uscite per 5 falli: Scoglia.
Arbitri: Simion di Spinea e Boscolo di Sottomarina.

Nicola Cesaro – Ufficio Stampa Match Music Abano Terme

 

 
 

Basket. Limena promosso in C/1 In B femminile l'Abano fa il colpo

 
 

il mattino di Padova — 07 aprile 2007 pagina 47 sezione: ALTRE

La Padova cestistica ha un’altra squadra maschile, la terza, in un campionato nazionale: grazie alla vittoria ottenuta giovedì sera a San Bonifacio per 84 a 65, e alla contemporanea sconfitta del Montebelluna contro l’Alvisiana, il Diemme Limena ha infatti conquistato con 4 turni d’anticipo la promozione dalla C/2 alla C/1. Un traguardo annunciato, e che sarebbe comunque arrivato in seguito, dato che il ruolino di marcia della truppa di Rebellato parla di 23 vinte e sole 3 perse, a testimoniare di un dominio iniziato a ottobre e proseguito per tutto il corso del campionato. Ma è stata festa grande anche nell’ultima giornata di B d’Eccellenza femminile. Non tanto per il Lupari, già matematicamente secondo, la cui vittoria di giovedì contro Dueville (per 76 a 54) non ha quindi modificato la sua posizione, quanto per il Match Music Abano, capace di sconfiggere Pescara per 69 a 40 e di conquistare addirittura, grazie all’insuccesso di Pesaro, una ormai insperata qualificazione ai playoff. La seconda fase, per le due formazioni in rosa, inizierà nel week end del 14 e 15 aprile. Le «lupe» se la vedranno con lo stesso Dueville, partendo nettamente favorite, mentre il Thermal incrocerà il Chieti, dominatore del campionato e attrezzato per il salto di categoria. Una sfida segnata in partenza, ma per le ragazze di Rosso già essere arrivate alla post season è un successo. (Marcello Granato)

 

 
 

Mokambo Chieti a valanga

 
 

il Centro — 16 aprile 2007 pagina 52 sezione: SPORT

ABANO TERME - MOKAMBO CHIETI: 39 - 76ABANO TERME: Marinelli, Vedovato 5, Gabotti 10, Venzo 3, Fabris, Selmin 1, Grossi, Boldrin 6, Bernardin 14, Pataro. Allenatore: Rosso. MOKAMBO CHIETI: Diodati 8, De Luca 8, Thompson 4, Di Rocco 4, Di Matteo 8, Mazzoni 5, Crestani 9, Poliandri 6, Cardinale 20, Marino 4. Allenatore: Maione. ARBITRI: Roccati e Pilati di Torino. NOTE: parziali 6-24, 18-42, 25-62, 39-76. Cinque falli: nessuno. Spettatori 100 circa. ABANO TERME. Continua a mietere vittime la Caffè Mokambo Cus Chieti che non sembra conoscere ostacoli. Ventiduesimo successo consecutivo per la corazzata neroverde. La formazione allenata da coach Marcello Maione si è aggiudicata nettamente la gara di andata dei quarti di finale play-off sul parquet del malcapitato Abano Terme. Il tecnico teatino ha sfruttato la netta superiorità della propria squadra per dare spazio a tutte le atlete iscritte a referto, compresa la giovanissima Marino. Migliore in campo il pivot Cardinale, a tratti dominante nell’area pitturata. Il match di ritorno è fissato per domenica prossima a Chieti e la probabile vittoria del quintetto neroverde (fatti i debiti scongiuri) dovrebbe consentire a capitan Di Matteo e compagne di accedere in semifinale, dove ci sarà da vedersela con la vincente della serie fra Sulmona e Trieste.

 

 
 

Fila parte bene in trasferta

 
 

il mattino di Padova — 16 aprile 2007 pagina 16

MATCH MUSIC ABANO TERME - CAFE’ MOKAMBO CHIETI: 39 - 76MATCH MUSIC ABANO TERME: Vedovato 5, Gabotti 10, Venzo 3, Boldrin 6, De Bernardin 14, Pataro, Selmin 1, Grossi, Marinelli, Fabris non entrato. Allenatore: Rosso. CAFE’ MOKAMBO CHIETI: Diodati 8, De Luca 8, Mazzoni 5, Thompson 5, Cardinale 20, Di Rocco 4, Di Matteo 8, Poliandri 6, Crestati 9, Marino 4. Allenatore: Maione. ARBITRI: Roccati e Pilati di Torino. NOTE: parziali: primo quarto 6-24; secondo quarto 18-42; terzo quarto 25-62. Tiri liberi: Match Music Abano Terme 6 su 10, Cafè Mokambo Chieti 15 su 23.

Gara 1 del primo turno dei playoff di B d’Eccellenza vede il pronostico confermato: San Martino di Lupari vincente e Match Music sconfitto. Partendo dalle ragazze di Sinigaglia, c’è da dire che il successo sul non eccezionale Dueville è stato molto più sofferto del previsto. Certo, la formula aiuta a riequilibrare un pò i giochi, dato che nella prima sfida è la meglio classificata a giocare fuori casa, ma ciò nonostante ci si aspettava che le «lupe» si sbarazzassero con meno problemi delle avversarie. In realtà la gara, nonostante le assenze di Cignarale e Pan, partiva bene per il Lupari, spinto dalle triple di Costa e Callegher. Il divario raggiungeva così le 13 lunghezze all’intervallo, ampliandosi addirittura a 22 punti al ritorno dagli spogliatoi, quando Stoppa da sola bucava con regolarità la difesa del Dueville. Ancora in chiusura di terzo quarto il San Martino era ampliamente avanti (più 17), ma in apertura di ultima frazione le padroni di casa, guidate da Saccardo e Munari, riducevano le distanze. Il Lupari sembrava bloccato, e subiva sempre di più le iniziative del Dueville, che arrivava fino al meno 4 ad un minuto dal termine. Nel momento più difficile era Callegher a mostrare nervi saldi. chiudendo la gara dalla lunetta. Si è preso invece una sonora batosta il Match Music Abano, che, essendosi qualificato ai playoff come ottavo, ha incrociato il Cafè Mokambo Chieti, dominatore del campionato e quasi certamente in A/2 l’anno venturo. Le ragazze di Rosso, il cui accesso alla post season costituisce il traguardo di quest’anno, finivano sotto già in apertura di gara, chiudendo la prima frazione sotto di 18 punti. Nel prosieguo il Chieti dimostrava ancora una volta il maggior tasso tecnico delle proprie atlete, tra le quali si metteva in evidenza Cardinale. Abano, con Fabris in panca per onor di firma, otteneva qualcosa da De Bernardin e Gabotti, senza però impensierire minimamente le avversarie, che continuavano a macinare punti e chiudevano con un vantaggio di 37 punti, comunque in linea con quanto fatto vedere in stagione regolare (in stagione regolare il Match Music aveva perso all’andata di 50, al ritorno di 31). Domenica sera entrambe le formazioni scenderanno di nuovo sul parquet per gara 2: il Lupari, sul proprio campo, punterà a chiudere la serie e passare in semifinale, mentre il Match Music potrà solo evitare di essere la vittima sacrificale del Chieti, cercando di evitare la disfatta. (mar. gra.)

 

 
 

Mokambo verso le semifinali

 
 

il Centro — 21 aprile 2007 pagina 08 sezione: CHIETI

CHIETI. Domani (inizio ore 18.30) al palazzetto di Colle dell’Ara la Caffè Mokambo sarà impegnata in una importante tappa di avvicinamento verso le semifinali play off per la A2. Per le teatine è in programma la gara di ritorno dei quarti con l’Abano Terme. Nella gara di andata il quintetto di Marcello Maione ha ipotecato il passaggio del turno, vincendo per 76-39. Il pronostico, di conseguenza vede nettamente favorita la Caffè Mokambo reduce ormai da ben ventidue successi consecutivi.

 

 
 

La Mokambo in semifinale

 
 

il Centro — 23 aprile 2007 pagina 52 sezione: SPORT

MOKAMBO - ABANO TERME: 74 - 50CAFFÈ MOKAMBO CHIETI: Diodati 16, De Luca 3, Mazzoni 5, Thompson 8, Cardinale 9, Di Rocco 10, Di Matteo 3, Poliandri 8, Crestani 11, Marino 1. Allenatore: Maione. ABANO TERME: Marinelli, Vedovato 3, Gabotti 4, Venzo 15, Selmin 9, Grossi 4, Boldrin 2, De Bernardin 10, Pataro 2, Gomiero 1. Allenatore: Rosso. ARBITRI: Fimiani Luca e Fimiani Matteo di Avellino. NOTE: parziali 18-15, 36-21, 54-34, 74-50. Uscita per cinque falli: Cardinale. Tiri liberi: Chieti 15/22, Abano Terme 12/21. Tiri da due: Chieti 19/54, Abano Terme 16/40. Tiri da tre: Chieti 7/17, Abano Terme 2/7. Rimbalzi: Chieti 39 (27/12), Abano Terme 40 (33/7). Spettatori 200 circa. CHIETI. La Caffè Mokambo sbriga senza patemi d’animo la pratica Abano Terme e accede con merito alla semifinale in programma il 29 aprile, chiudendo la serie dei quarti di finale play-off con un secco 2-0. Coach Marcello Maione ha dato ampio spazio a tutte le atlete iscritte a referto, concedendo molti minuti di riposo alle giocatrici fin qui più utilizzate. Partita in equilibrio solo nel primo quarto, poi i canestri delle giovanissime Diodati e Di Rocco hanno permesso l’allungo delle padroni di casa. Da segnalare, infine, gli otto punti realizzati da Shilla Thompson. Nell’Abano Terme buona la prestazione di Venzo.

 

 
 

Il Fila passa, Abano eliminato

 
 

il mattino di Padova — 23 aprile 2007 pagina 17

FILA SAN MARTINO DI LUPARI - DUEVILLE: 73 - 68(dopo un tempo supplementare)

FILA SAN MARTINO DI LUPARI: Callegher 13, Tonello, Biral 10, Girolimetto, Stoppa 23, Costa 14, Sbrissa 2, Cignarale 3, Palliotto 6, Cattapan 2. Allenatore: Sinigaglia. DUEVILLE: Tessari non entrato, Pizzolato A. 8, Zambon 15, Pizzolato M. 3, Sandri 7, Saccardo 7, Maitan 7, De Pretto 7, De Munari 14, Marcato. Allenatore: Malfatti. ARBITRI: Pirastru e Carletti di Como. NOTE: parziali: 21-17; 35-31; 45-47; 64-64. Tiri liberi: Dueville 15 su 23, Fila San Martino di Lupari 12 su 17.

CUS CHIETI - MATCH MUSIC ABANO: 74 – 50

CUS CHIETI: Diodati 14, De Luca 3, Mazzoni 5, Thompson 8, Cardinale 9, Di Rocco 10, Di Matteo 3, Poliandri8, Crestani 11, Marino 1. Allenatore: Maione. MATCH MUSIC ABANO TERME: Marinelli, Vedovato 3, Gabotti 4, Venzo 15, Selmin 9, Grossi 4, Boldrin 2, De Bernardin 10, Pataro 2, Gomiero 1. Allenatore: Rosso. ARBITRI: Figiani L. e Figiani M. di Avellino. NOTE: parziali: primo 18-15; secondo 36-21; terzo 54-34. Tiri liberi: per il Cus Chieti 15 su 22, per il Match Music Abano Terme 12 su 21. L’Abano Terme esce dai playoff al primo turno.

Il primo turno dei playoff di serie B d’Eccellenza femminile si conclude com’era nelle previsioni, per le due formazioni padovane: avanza il San Martino di Lupari, si ferma il Match Music Abano. Le sfide andavano in scena entrambe ieri sera, e la più combattuta è stata certamente quella delle «lupe». Coach Sinigaglia, infatti, anche questa volta non poteva contare su Pan, e in panchina aveva una Cignarale non ancora pienamente recuperata dall’infortunio. Il Dueville si dimostrava avversario ostico, impedendo alle avversarie di accumulare vantaggi importanti. Tuttavia, a metà del secondo quarto, le «lupe» sembravano trovare il bandolo della matassa, portandosi avanti di 7 lunghezze. Nel momento in cui la gara sembrava mettersi per il meglio, coach Malfatti indovinava però la carta della difesa a zona, che causava un autentico black out a Callegher e compagne. Le squadre tornavano così a contatto, e addirittura era il Dueville a passare al comando nell’ultima frazione. A 2 minuti e 40 secondi dalla fine le ospiti volavano a più 9, ed era proprio Cignarale, da poco entrata, a insaccare una tripla, cui ne seguiva un’altra di Costa. Vari recuperi in difesa permettevano al Fila di accorciare il distacco e il parziale veniva completato da Palliotto, autrice dei liberi del pareggio, cui non seguiva un ulteriore canestro del Dueville. Si andava così al supplementare, dove la maggiore esperienza e voglia di vincere del Lupari, spinto da una grandissima Stoppa e da un pubblico molto numeroso, faceva la differenza. Il prossimo avversario delle ragazze di Sinigaglia sarà il Porto Sant’Elpidio, reduce dal successo sul Monfalcone. Gara 1 si disputerà sabato prossimo nelle Marche, mentre la seconda sfida andrà in scena sabato a San Martino di Lupari. Chiude invece la sua stagione il Match Music Abano, arresosi alla maggiore classe del Cafè Mokambo Chieti. Una serie già segnata in partenza, dato che le avversarie hanno dominato la stagione e l’anno prossimo, salvo sorprese, militeranno in serie A/2. Le ragazze di Rosso, al contrario, hanno acciuffato la post season per i capelli, solo all’ultima giornata. Ieri la gara è durata sostanzialmente un quarto, visto che le padroni di casa chiudevano sopra di 3 soli punti. Dopo di che, però, Diodati e compagne ristabilivano le distanze, chiudendo con un divario comunque meno ampio che in altre occasioni. (mar.gra.)

 

 
 

Brevi

 
 

il mattino di Padova — 17 maggio 2007 pagina 42 sezione: ALTRE

……. Appuntamento interessante anche nel femminile: alle 20.30, nel palasport di via Vittorino da Feltre ad Abano, una selezione di atlete dell’Abano, del San Martino di Lupari e dell’Alpo affronta le Spartans dell’Università di North Carolina, in Italia per un tour estivo. Il programma. …… (Marcello Granato)

 

 
 

Il Conselve conquista la B ma il problema è il palazzetto

 
 

il mattino di Padova — 21 maggio 2007 pagina 24 sezione: ALTRE

CONSELVE. Si sono concluse ieri sera le final four di serie C femminile, disputatesi a Ponzano Veneto, cui partecipava il Basket Rosa Conselve. Le ragazze di Andrea Pavan hanno trionfato in semifinale contro il Castelfranco, per 70 a 42, conquistando così già la promozione in serie B regionale. Nella sfida finale contro il Bolzano, valida solo per il piazzamento finale, è arrivata invece una sconfitta di misura di 3 punti (64 a 67), la prima dell’intera annata. E’ quindi già tempo di decisioni per la dirigenza, visto che il Cfs Rovigo, salvatosi pochi giorni fa in serie B, è una formazione «riempita» dalle ragazze di Conselve e gestita di fatto dal Basket Rosa, che ora si trova con due formazioni nella stessa categoria. Aldo Pavan, allenatore del Cfs e fratello di Andrea, coach del Conselve, spiega la situazione: «Entro fine mese decideremo il da farsi. Possiamo cedere i diritti del Cfs, spostare la sede, oppure rinunciare. Di certo le atlete non mancano, e un’ipotesi potrebbe anche essere quella di iscrivere la squadra col nome Dream Team, società che abbiamo regolarmente costituito come frutto della collaborazione tra Thermal Abano, Conselve e Rovigo». Di mezzo c’è anche la questione dei palazzetti, che coinvolge principalmente il Thermal Abano, militante in B d’Eccellenza, di cui lo stesso Pavan è direttore sportivo. «Le dimensioni di quel campo lo rendono inutilizzabile alla luce delle nuove disposizioni, ma va ancora bene per i campionati regionali. Così come idonei sono quelli di Conselve e quello di Terrassa, dove ha giocato quest’anno la serie C. L’urgenza, quindi, sarà quella di trovare una palestra per il Thermal, che potrebbe essere quella dell’istituto Alberti di Abano. Abbiamo già fatto richiesta a Comune e Provincia e siamo in attesa di risposte». Quindi un futuro tutto da verificare per il Basket Rosa Conselve. (ma.gra.)

 

 
 

«La tensostruttura può sorgere altrove»

 
 

il mattino di Padova — 22 maggio 2007 pagina 29 sezione: PROVINCIA

ABANO. Parziale retromarcia dell’amministrazione sul palatenda da 5.000 posti da costruire in via Carabinieri. L’assessore all’Urbanistica Andrea Cosentino, nel corso di un incontro con i residenti del quartiere San Lorenzo, ha assicurato che l’individuazione dell’area rappresenta solo «un’indicazione di massima», necessaria per inserire l’intervento nel programma triennale delle opere pubbliche. «Ciò non esclude - ha anche puntualizzato l’assessore - la possibilità di scegliere un altro sito». L’annuncio, lo scorso 26 febbraio, della volontà della giunta di costruire una tensostruttura in via Carabinieri, aveva scatenato un putiferio. Il Comune, che ha preventivato un impegno di spesa di 1,2 milioni di euro, aveva dovuto incassare le proteste del Comitato San Lorenzo. L’area, scarsamente servita dal punto di vista viario, è raggiungibile dalla sola via Armando Diaz. La presenza di una tensostruttura provocherebbe, a detta degli esponenti di quartiere, il collasso dell’intero comprensorio nel caso di importanti appuntamenti, che comportassero un aumento del traffico. «Non abbiamo mai detto che si trattasse di una decisione definitiva - afferma Cosentino - Abbiamo rispettato le promesse elettorali, cambiando la destinazione d’uso dell’area, che è tornata a verde pubblico attrezzato, e può quindi potenzialmente accogliere questo tipo di struttura. Ma nulla vieta che venga individuato un altro terreno». Nella questione s’inserisce anche un’aspra polemica fra il presidente del movimento «Con la gente, per la gente» Aldo Francisci e il consigliere Claudio Mengato, eletto nelle file della civica e poi passato con la maggioranza, dopo la rottura dell’alleanza fra il centrodestra e il raggruppamento «Cittadini». Proprio in relazione alla vicenda di via Carabinieri, Francisci ha pubblicato un pepato volantino contro Mengato, accusandolo di avere tradito gli impegni elettorali, prima promettendo di battersi per la sola destinazione a verde e poi approvando i progetti della maggioranza. «Sono a posto con la mia coscienza» è stato il secco commento di Mengato. (Eugenio Garzotto)